Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
16 Gennaio 2025

Visite: 361

Partirà nel mese di febbraio, inizialmente con una cadenza di una volta al mese, il progetto della pet-therapy in Pediatria a Lucca grazie al gruppo Interventi Assistiti da Animali (IAA) della scuola nazionale cani guida per ciechi di Scandicci (Firenze).

La struttura del “San Luca” diretta da Angelina Vaccaro è stata infatti inclusa nel progetto della Regione Toscana per l'attività assistita con animali.

L’iniziativa, innovativa per Lucca ed Asl, è stata resa possibile dalla Fondazione Alice Benvenuti ETS, nota per il suo concreto impegno sociale e la vicinanza ai giovani, che ha fatto da tramite con la con la scuola, una struttura completamente pubblica della Regione Toscana, la più antica di questo tipo in Europa (è stata fondata nel 1929) e che continua a rappresentare un’eccellenza assoluta nel settore.

La Fondazione Alice Benvenuti ha infatti rapporti costanti con questa scuola, visto che le ha donato, recentemente, quattro splendidi cuccioli di labrador. Questo gesto rappresenta un importante contributo al benessere di molte persone, un esempio tangibile di come la collaborazione tra enti e cittadini che contribuiscono ai progetti della Fondazione con generose donazioni possa fare la differenza.

Oggi (16 gennaio 2025) si è svolto all’ospedale di Lucca un incontro preparatorio con il personale medico ed infermieristico della Pediatra - in vista degli accessi periodici dei prossimi mesi - nel corso del quale Antonella Dainelli ed Elena Macchi, del gruppo IAA della scuola nazionale cani guida per ciechi, hanno illustrato le attività che possono essere svolte nei reparti pediatrici e che si pongono come obiettivo il benessere di bambini e ragazzi ricoverati, a cui i cani (certificati e super-controllati) portano conforto, gioia e relax. Da non sottovalutare poi gli effetti positivi anche nei confronti del personale sanitario della presenza in reparto dei golden retriever e dei labrador della scuola fiorentina.

All’incontro preparatorio di oggi (16 gennaio) hanno partecipato, tra gli altri, Chiara Terrenzio e Melissa Torrisi per la direzione ospedaliera, la direttrice della Pediatria Angelina Vaccaro con la coordinatrice infermieristica Monica Di Ricco, altri operatori della Pediatria e Mario Benvenuti per la Fondazione Alice Benvenuti ETS.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Spazio disponibilie

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Lunedì (14 luglio) alle 21,15 il chiostro di Santa Caterina ospiterà una commedia brillante: per Real Collegio Estate 2025…

L’U.S. Oltreserchio 1971 piange la perdita di Raffaello Biagini, una figura storica della Società di…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione e gialla per…

Spazio disponibilie

Il Coro Arcobaleno associazione APS senza scopo di lucro è composto da circa 50 bambini e domenica 13…

"Con profonda commozione saluto la scomparsa dell'amico e compagno di tante battaglie politiche Marco Chiari. Marco…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie