Anno XI 
Lunedì 25 Agosto 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
25 Agosto 2025

Visite: 120

"Note di Tango" a Lucca il 28 agosto, "Talitha Kum – Cammina e conosci" spettacolo in collaborazione con Arcidiocesi di Lucca (il 27 agosto ad Antraccoli e domenica 31 a Porcari); il musical su Gesù dal titolo "Jeschua - uno come tanti altri" il 30 agosto a Porcari, tutti i giorni le videoinstallazioni "Cena in Emmaus" sono gli eventi di questa settimana del quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Appuntamento il 27 agosto ad Antraccoli (piazzale della sagra) il 29 agosto a Capezzano Pianore (chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore), e domenica 31 agosto a Porcari (al palasuore) con "Talitha Kum", che in aramaico significa "Fanciulla, alzati", uno spettacolo che esplora le domande profonde della vita e la spinta umana a rialzarsi e andare avanti. A cura di Policardia Teatro, per la regia Andrea Elodie Moretti. Policardia Teatro, fondata a Viareggio nel 1994 da Andrea Elodie Moretti e dedicata a Gianni Policardi, da oltre vent'anni promuove l'arte teatrale con un approccio inclusivo. I loro approccio si basa sul "cerchio": un luogo di scambio e scoperta dove storie di vita si incontrano. Il teatro diventa strumento per affrontare i grandi cambiamenti del nostro tempo, passando da una visione piramidale a una circolare. L'evento è realizzato in collaborazione con l'Arcidiocesi di Lucca.

Talitha Kum è espressione dall'aramaico pronunciata da Gesù per riportare alla Vita una ragazzina di 12 anni: Fanciulla, alzati. In occasione del Giubileo 2025 "Pellegrini di Speranza" la Policardia Teatro propone uno spettacolo-evento che interesserà alcune tappe della via Francigena.

Lo spettacolo si avvale delle maschere artigianali create da Ferdinando Falossi (1956-2024), create con procedure dell'antica Grecia e che saranno presto conservate alla Fondazione in ricordo del Maestro Falossi.

Lo spettacolo e il cammino degli attori sarà oggetto di riprese che saranno donate all'Università di Pisa, all'Arcidiocesi di Lucca e alle Fondazioni ed ai Comuni che ne faranno richiesta, oltre a rimanere testimonianza del lavoro della Policardia.

Lo spettacolo mette in risalto l'importanza che la nostra provincia ha dedicato al Giubileo ed è costituito di immagini pittoriche, costruite con i corpi degli attori e delle attrici e vivrà della composizione di testi dal Vangelo, da Il Cantico delle Creature, con poesie da John Donne, Walt Whitman e Franco Arminio, parole

originali di Andrea E. Moretti.

 

 Una serata dedicata alla musica del tango a Lucca, il 28 agosto alle 21,15, nella Sala Tobino di Palazzo Ducale (piazza Napoleone) ad ingresso libero, con "Note di Tango" insieme a "Nonsolotango Quartet", formato da Fabio Ditto al violino, Michele Cosso al contrabbasso, Francesco Silvestri al pianoforte, Giancarlo Palena al bandoneón, e special guest Rosella Cascasi, propone un viaggio elegante tra le note della iconica musica argentina.

Il programma rende omaggio a Piazzolla con brani come Milonga del Ángel, Jorge el Adiós, Oblivion, Invierno Porteño, Che Tango Che, Vuelvo al Sur, Chiquilín de Bachín, Adiós Nonino, Los Pájaros Perdidos e Libertango. A introdurre e contestualizzare le esecuzioni, interverranno biografi e storici a cura di Pietro Luigi Biagioni, direttore della Fondazione Paolo Cresci per la Storia dell'Emigrazione Italiana.

 

Sabato 30 agosto in piazza del Comune a Porcari andrà in scena il musical sulla vita di Gesù dal titolo "Jeschua - uno come tanti altri". Un'opera pop, di Luciano Laurini, portata in scena dalla Compagnia instabile dei 104 – Teatro del Sacro. Uno spettacolo adatto a tutti che si inserisce fra gli appuntamenti realizzati sulla tappe della via Francigena in occasione del Giubileo.

 

Per gli eventi legati al calendario del Giubileo, ogni giorno dalle 8 alle 18 in quattro punti della via Francigena, nell'oratorio di Pontemazzori e nelle chiese di Montemagno, Valpromaro e Piazzano, sono visitabili le videoinstallazioni "Cena in Emmaus" del regista e videoartista camaiorese Nicola Raffaetà. Si tratta di quattro videoarte/videoritratti ispirati al versetto del Vangelo di Luca 24,13 in cui Gesù risorto incontra due discepoli lungo la strada e non viene riconosciuto. I due pellegrini lo invitano a cena presso il paese di Emmaus e trovatisi a tavola il Signore spezza il pane e lo dà loro, cosicché lo riconoscono, ma subito lui scompare dalla loro vista. I due discepoli ripartono per Gerusalemme e appena arrivati comunicano agli apostoli e agli altri discepoli di aver incontrato Gesù risorto lungo la strada.

 

La quarta edizione del festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2025; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 0039 0583 417483

Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi

Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si terrà mercoledì 27 agosto alle ore 21 nel Chiostro del Real Collegio a Lucca la…

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Spazio disponibilie

Europa: storie, attualità, prospettive. Saranno questi i temi dell'ultima tappa di Borgo è Bellezza, il viaggio tra le…

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie