Anno XI 
Giovedì 22 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
03 Giugno 2024

Visite: 373

Un’esplosione di energia vitale e di autentica riflessione quella registrata a Lucca e Pietrasanta nel giorno della Festa Nazionale. Un vero “omaggio all’Italia” ha commentato l’Associazione Sportiva Dilettantistica Raffaello Motto di Viareggio che, difatti, con il gruppo Gymnaestrada ha donato uno spettacolare mix di ginnastica e teatro. La complessiva vitalità nelle celebrazioni di quest’anno è stata resa possibile da settimane di preparazione e “contaminazione” tra i diversi protagonisti. Una coralità che ha prodotto un emozionante puzzle in cui il presente ha abbracciato passato e futuro, mare e valli, istituzioni e cittadini.

Speculari gli interventi di Lucia Amadei sulla figura del padre Leonetto, tra i Padri Costituenti, e di Livia Serra del Liceo Vallisneri sulla storia dell’inno e sul significato di quel “SI” come convinta adesione all’Italia. Insieme ai labari e gonfaloni dei Comuni e delle associazioni di questa provincia, allo schieramento delle forze militari e civili, alla corona d’alloro deposta dagli studenti e dalle autorità cittadine hanno reso tangibile la gratitudine verso chi ha lottato per la libertà dei posteri.

Di pregio l’iniziativa della Consulta studentesca provinciale che, nel mese di maggio, ha condotto un sondaggio presso gli Istituti di secondo grado da cui è emerso il bisogno dei giovani di sentirsi maggiormente parte della Repubblica e di sviluppare un nuovo “linguaggio” comune con gli adulti.

Come, ad esempio, quello proposto nel progetto pilota “1 Ciack – 2 Punti di vista”, che sta portando gli studenti dell’Isi Pertini, dell’Isi di Barga e dell’Istituto comprensivo Lucca centro storico a riflettere sul femminicidio attraverso un’inversione di ruoli “maschio/femmina” e una modalità audiovisiva a loro più vicina.

La connotazione fortemente inclusiva della manifestazione si è concretizzata nel video augurale ai cittadini della provincia di Lucca da parte dei Sindaci, delle Giunte e dei Consigli Comunali.

Il talento repubblicano, di cui la provincia è ricchissima, si espresso poi nel “meccano” che Tano Pisano ha creato per l’occasione, nelle opere degli artigiani di Pietrasanta, nella danza ritmica delle giovani atlete Il Filo Conduttore di Lido Camaiore, nel portfolio realizzato dagli studenti dell’Istituto Superiore Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta per l’iniziativa “Uniti contro le dipendenze” svoltasi a Viareggio lo scorso 7 aprile.

Commovente il momento in cui i bambini degli Istituti Comprensivi di Pietrasanta 1 e 2 hanno consegnato ai Vigili del fuoco il tricolore di 12 metri: con i loro sorrisi hanno toccato le corde di ogni cuore e alimentato quel senso di comunità che – nel rispetto delle diversità – è il vero carburante della Costituzione, ieri come oggi.

Il prefetto Giusi Scaduto ha sottolineato che “nelle celebrazioni del 2 giugno solennità e passione civile sono via via divenuti un inscindibile tutt’uno, lasciando intravvedere di continuo diversi punti di vista, ruoli e talenti ma sempre nella piena condivisione di quella cornice delineata dai Padri costituenti che pretende cittadini liberi e responsabili. Per tale intensità sono grata agli studenti e tutti coloro che hanno dato il proprio convinto contributo e chi ha partecipato all’organizzazione. Tra questi i Sindaci di Lucca e Pietrasanta, Mario Pardini e Alberto Giovanetti, il Presidente della Provincia, Luca Menesini, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Arturo Sessa che ha curato la parte militare della Cerimonia, i Dirigenti scolastici. Un ringraziamento speciale a Pietro Zucchelli, Tommaso Torlai, Andrea Calistri, Lara Castigliola, Paola Gatto, Chiara Vernazza e Matilde Rolle della Consulta provinciale studentesca la cui vibrante coscienza civica rende più luminosa la continuità della Repubblica”.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dal 22 al 29 maggio, presso il Caffè Santa Zita di Lucca, saranno esposte al pubblico le opere…

Sabato prossimo Sinistra Italiana riunisce iscritti e simpatizzanti a Capannori, in provincia di Lucca "Ai Diavoletti - Camigliano", nell'ambito della…

Spazio disponibilie

Un confronto tra studiosi, avvocati e universitari sul futuro della democrazia e il significato del referendum: questo il cuore dell

Venerdì 23 maggio alle 21.00 nella chiesa di San Francesco, Giuseppe Lavenia insieme a Roberta Bruzzone terranno un incontro aperto…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Mi chiamo Lara. Io e mio fratello vorremmo, se possibile, poter esprimere pubblicamente la nostra gratitudine verso il…

Martedì (27 maggio) alle 17, nella sala consiliare del municipio di Porcari, si terrà un incontro informativo rivolto…

Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta: LA TRIBU’ DEL CALCIOFuori orario presenta 4 notti…

Sarà un incontro dedicato alle storie e alle leggende della Lucchesia, quello organizzato dalla libreria "La storia…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad e Baldassari Cavi organizza una mattinata…

Il Caffè “Santa Zita” ospiterà la presentazione del libro “Alla Vita” di Alejandra e Loreta Siderman, che si…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie