Anno XI 
Venerdì 29 Agosto 2025
claudio
claudio5

Scritto da fabrizio perotti
Cronaca
29 Agosto 2025

Visite: 210

Sono oltre vent’anni che la comunità di Fagnano vive un problema serio, ovvero l’assenza di barriere acustiche lungo il tratto dell’autostrada A11 che attraversa il paese. Il rumore continuo e crescente del traffico rappresenta un problema di salute pubblica e di qualità della vita per tutte le famiglie residenti. Nel 2004 furono chieste all’ARPAT le misurazioni fonometriche ed i rilievi confermarono che, per legge, l’autostrada dovesse essere dotata di barriere acustiche. Negli anni successivi è stato contattato ripetutamente anche il Comune di Lucca, coinvolgendo diversi sindaci ed amministrazioni, ma non sono mai state ottenute risposte concrete e purtroppo, nonostante la chiarezza dei dati ARPAT, per quasi vent’anni nulla si è mosso. Siamo stati contattati da Matteo Vanuzzo, residente in Corte Simoni che, dopo essersi trasferito a Fagnano nel 2023, ho deciso di riprendere la battaglia iniziata nel 2004 da suo padre che purtroppo è venuto a mancare nel 2021, senza che la situazione fosse stata risolta. “Mio padre si è battuto sin dal 2004 – ci dice Matteo -  per avere le barriere acustiche installate. Oggi mi sono preso l’impegno di continuare ciò che lui aveva iniziato. Quello che fa rabbia alla nostra comunità è che, mentre a S. Maria a Colle sulla stessa tratta (A 11) sono state installate le barriere acustiche in zone dove ci sono solo un paio di abitazioni, qui a Fagnano non si riesce a fare nulla nonostante gli oltre 300 residenti dell’area. La prima azione è stata contattare il gestore dell’autostrada, S.A.L.T. S.p.A. In un colloquio telefonico quando mi fu detto che per la zona di Fagnano esisteva un progetto denominato LUCCA18, ma che l’iter era bloccato in attesa del passaggio di concessione da S.A.L.T. a Concessioni del Tirreno. Il subentro del nuovo concessionario era previsto per il 2024. A giugno infatti il passaggio di concessione è avvenuto ufficialmente e così, in parallelo, ho inviato comunicazioni scritte a Concessioni del Tirreno per chiedere notizie sul progetto LUCCA18”. Concessioni del Tirreno ha risposto a Matteo Vanuzzo tramite PEC, ma non ha assolutamente confermato alcun avvio immediato, ed ha anzi indicato tempi lunghi (si parla di 4 anni), contrariamente a quanto detto in precedenza. Ha inoltre affermato che le tempistiche non dipendono da loro, ma bensì dal Ministero dei Trasporti. “Ho tentato di coinvolgere di nuovo il Comune di Lucca – continua Matteo - contattando l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani ma la risposta ricevuta è stata superficiale ed ha dimostrato scarso interesse.  L’assessore non aveva neppure letto le mail precedenti ed ha scaricato la responsabilità su altri uffici. In sintesi, dal Comune nessun supporto reale”. Considerata l’inerzia delle istituzioni locali, Matteo ha quindi deciso di tentare un canale politico ma non per motivi di partito, semplicemente per una scelta di convenienza. Dal momento che oggi il Ministero dei Trasporti è guidato dalla Lega, ha contattato il consigliere regionale Massimiliano Baldini (Lega) di Viareggio, che si è dimostrato, per quanto ci ha spiegato Matteo, disponibile al dialogo, attento ai problemi della comunità e si è detto pronto a sollecitare direttamente il Ministro Matteo Salvini. “Grazie a questo intervento – continua Matteo - è stato verificato che Concessioni del Tirreno aveva effettivamente trasmesso la documentazione al Ministero anche se con un ritardo di circa 7 mesi dal subentro e che il Ministero dei Trasporti ha effettivamente preso in carico la pratica. È emerso però che l’approvazione finale non spetta a Roma, ma al Provveditorato interregionale alle Opere Pubbliche (Umbria, Marche, Toscana). La pratica è quindi ancora in corso e serve pressione politica a livello regionale”. La Situazione attuale (agosto 2025) è che il progetto LUCCA18 è fermo al Provveditorato interregionale, ed è in attesa di approvazione. Il consigliere Baldini si è reso disponibile a recarsi a Fagnano per incontrare direttamente la comunità e comunicare eventuali aggiornamenti. “Questa non è una battaglia tra partiti – ha concluso Matteo. Per oltre vent’anni amministrazioni sia di destra che di sinistra hanno ignorato il problema. Oggi abbiamo l’occasione di far sentire la nostra voce come comunità unita. E’ per questo che rivolgo un invito a tutte le famiglie di Fagnano a partecipare all’incontro con il consigliere Baldini. La partecipazione di tutti è fondamentale per dimostrare che la questione delle barriere acustiche riguarda la salute e la qualità della vita di tutti”. Per organizzare l’incontro con il consigliere regionale, con data e luogo ancora da definire, Matteo avrà bisogno di avere una conferma da parte di chi vorrà essere presente. Per questo potrà essere contattato via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Ultimo atto per "Shopping d'Estate" a Marina di Pietrasanta, la rassegna dedicata al piccolo artigianato e accompagnata…

Prorogata al 31 ottobre la mostra temporanea "La Tana del Lupo: il Neandertal a Valdicastello" allestita al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" dall'associazione ArcheoVersilia, con…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sul territorio di Pietrasanta la linea temporalesca ha toccato terra ieri (giovedì) poco dopo le 21. Le quantità di pioggia sono state contenute (20…

Gli eventi del quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana…

Amore e musica, in un viaggio attraverso generi e tradizioni di diverse nazioni: giovedì 28 agosto, alle 21,30, il Trio Felix offrirà il…

La rassegna "Agorà. Estate Insieme 2025", organizzata dall'associazione Marina Eventi con il supporto del Comune di Pietrasanta e la direzione…

Spazio disponibilie

Al via i lavori per la facciata della Pieve di Santa Maria Assunta. In questi giorni, infatti, sono…

La protezione civile regionale ha emesso allerta di livello giallo per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie