Il comandante provinciale, Col. t. SPEF Marco Querqui, ha ricevuto il luogotenente C.S. Nicola Borgia, che, dopo 40 anni di onorato servizio, nel corso dei quali ha ricoperto incarichi di alto profilo, viene posto in congedo.
Originario di Messina, appena 20 enne si è arruolato nel corpo, prima come finanziere frequentando il corso di formazione presso il Battaglione Allievi di Portoferraio (LI) e, dopo aver trascorso un breve periodo operativo presso la 1^ Compagnia di Livorno e la 1^ Compagnia di Ravenna, ha frequentato nel 1994 la Scuola Allievi Sottufficiali presso la sede dell’Aquila. Promosso al grado di Vicebrigadiere, è stato traferito alla Tenenza di Viareggio e, dal febbraio del 1990, presso il Nucleo di Polizia Tributaria di Lucca, dove ha svolto, principalmente, attività di p.g. nel settore dell’usura e degli stupefacenti.
E’ stato, quindi, assegnato presso la Procura della Repubblica di Lucca, dapprima come addetto e poi come responsabile della Sezione di Polizia Giudiziaria della Guardia di Finanza. Nei 20 anni circa di permanenza nel delicato incarico ha collaborato con molti magistrati, conducendo importanti indagini soprattutto nel settore dei reati contro il patrimonio e fallimentari.
Il comandante provinciale ha voluto salutare e sentitamente ringraziare, a nome dell’amministrazione, l’ispettore per l’altissima professionalità, il notevole senso del dovere e lo spiccato senso di appartenenza dimostrati fino all’ultimo giorno di servizio attivo, augurando a Lui ogni bene e ulteriore soddisfazione per il futuro. Nell’occasione, il colonnello Querqui ha altresì tributato e consegnato al luogotenente Borgia un
riconoscimento di ordine morale per la meritoria attività svolta a presidio della legalità economica.
A lui l’abbraccio caloroso di tutte le fiamme gialle lucchesi.