Anno XI 
Venerdì 18 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
07 Giugno 2023

Visite: 442

Giugno ai Musei nazionali di Lucca è iniziato giovedì 1° con la performance site-specific IN PERSPECTIVE, nella quale gli spazi del Museo nazionale di Villa Guinigi sono stati reinterpretati dai giovani ballerini di TRY, acronimo di ‘International training and research program for young dancers’, progetto internazionale di ricerca e formazione nella danza contemporanea e nelle arti del movimento che ha coinvolto, dopo attenta selezione, venti danzatori e danzatrici di età compresa tra i 18 e i 22 anni. Lo spettacolo è stato ideato dai ballerini del progetto insieme a Laida Aldaz Arrieta.

Riapertura del Laboratorio di Tessitura rustica Maria Niemack

Giovedì 15 Giugno dalle ore 15.00 alle 18.00 sarà possibile tornare a visitare il Laboratorio di Tessitura rustica Maria Niemack (al piano terra del Museo nazionale di Palazzo Mansi), dove si svolgeranno visite dimostrative ai telai antichi, grazie alla disponibilità delle volontarie dell’Associazione Tessiture lucchesi APS.

Archeologia in Villa.

Giornate Europee dell’Archeologia al Museo nazionale di Villa Guinigi

venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno 2023

Laboratori e visite guidate per famiglie in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia

Venerdì 16 e sabato 17 giugno 2023 alle ore 16.00 (durata 2 ore)

Dal mio punto di vista

Dall’esplorazione delle sale archeologiche i piccoli visitatori si trasformano in speciali guide per raccontarci attraverso un confronto con gli oggetti che usiamo oggi, l’uso di antichi reperti.

Compito dei nostri piccoli esploratori è la realizzazione di una guida rivolta a grandi e piccini.

Note: da 7 anni in su

Prenotazione obbligatoria: max 15 bambini

Domenica 18 giugno alle ore 16.00 (durata 2 ore)

Piccoli mosaicisti… Grandi opere

Come nasce un mosaico? A cosa serviva?

I nostri piccoli mosaicisti saranno coinvolti in una importante impresa: la realizzazione di un mosaico.

Aiutiamo il nostro amico Tessellarius a portare a termine il suo compito.

Note: dai 4 anni in su

Prenotazione obbligatoria: max 15 bambini

Info e prenotazioni: tel. 0583.496033; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Declinazioni d'eleganza.
Le collezioni tessili e di moda del Museo nazionale di Palazzo Mansi

in mostra per Lucca Fashion Weekend, con incontri e visite tematiche.

Venerdì 23 e sabato 24 giugno 2023

 

In occasione del Fashion Week(end) il Museo nazionale di Palazzo Mansi presenta il suo ricco patrimonio tessile, che riunisce costumi maschili e femminili compresi in un periodo che va dal Settecento ai primi del Novecento, solo in minima parte esposto al pubblico.

Abiti e tessuti storici potranno essere ammirati in due visite tematiche gratuite comprese nel biglietto di ingresso al museo, con quattro repliche venerdì 23 giugno alle ore 12.00, 14.00, 16.00,

e 18.00.

I meravigliosi costumi appartenuti a Paolo Ludovico Garzoni, gonfaloniere onorario presso la corte di Elisa Baciocchi, saranno i protagonisti della visita Il personaggio Garzoni” a cura di Silvia Pinna, storica dell'arte, specializzata in storia del costume e della moda. Mirabili esempi di costumi storici, icone di un'epoca, accompagneranno i visitatori alla scoperta della moda di fine Settecento, attraverso le personalità a cui sono appartenuti.

Made in Italy al femminile” sarà poi un viaggio nell'eccellenza delle sartorie italiane dalla Belle Époque degli anni '20 del Novecento, attraverso capi iconici di un guardaroba femminile alla moda.

Sabato 24 giugno alle ore 17.30 Bruna Niccoli, docente di storia del costume e della moda, dedica la conferenza Arte e moda nella città della seta, ad un approfondimento sulle collezioni tessili del museo. INGRESSO GRATUITO.

Per l’occasione sarà straordinariamente aperto al pubblico, il 23 e il 24 giugno dalle 15 alle 18 (ingresso compreso nel biglietto del museo) l’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack con visite dimostrative ai telai antichi, in collaborazione con l'Associazione Tessiture lucchesi APS.

Telai e strumenti otto-novecenteschi recuperati sul territorio e un campionario delle varie tipologie di tessuto, passamanerie e galloni realizzati con questi strumenti. Il laboratorio tessile prende il nome da Maria Niemack (Milano 1892-Lucca 1975), nata a Milano nel 1892 ma vissuta sempre a Lucca, cui spetta il merito di aver recuperato e valorizzato l’antica tecnica della tessitura rustica, dando vita nel 1950 ad un’azienda artigiana denominata Tessiture Rustiche di Lucchesia. Maria Niemack riunì telai e strumenti vari recuperati sul territorio con l’intento di riprodurre tessuti in filaticcio di seta, canapa, lino e lana; alla sua morte, nel 1975, il laboratorio fu per sua volontà donato al Museo nazionale di Palazzo Mansi.

La partecipazione alle visite guidate è inclusa nel biglietto d’ingresso del museo.

La conferenza del 24 giugno è ad ingresso gratuito.

Presentazioni di libri

Giovedì 29 giugno alle ore 17.00, al Museo nazionale di Villa Guinigi, verrà presentato il volume intitolato La cittadella della follia, edito dalla Fondazione Mario Tobino, 2023. Ne parleranno la presidente della Fondazione Tobino, Isabella Tobino, il fotografo Sergio Fortuna, e il critico d’arte Lorenzo Pacini. Il libro tratta della fondazione e presenta anche alcune delle opere conservate al Museo che provengono dalla chiesa dell’ex Ospedale Psichiatrico. Ingresso gratuito.

MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI

via Galli Tassi 43, 55100 Lucca. Info: tel. 0583.55570; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari di apertura: martedì, giovedì, prima, e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00); mercoledì, venerdì e sabato dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00).

MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI

via della Quarquonia 4, 55100 Lucca. Info: tel. 0583.496033; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00): prima e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00).

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

Spazio disponibilie

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle…

Il 17 luglio alle 21,00 presso il Chiostro di Santa Caterina in piazza del Collegio 13 a…

Si chiama Antonio Lorenzo Pitaro, viene da Cosenza e ha vinto il premio speciale della giuria, e quello per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie