Settembre dedicato al Giappone antico con l’Historica Lucense. L’associazione propone un viaggio attraverso l’arte, la musica e i samurai a partire da una mostra di pittura che verrà inaugurata sabato 6 settembre alle 17.30 presso la Casermetta San Marino sull’omonimo Baluardo, lungo le mura urbane. La mostra dell’artista Rieko Tambo ha come titolo “Giardino Zen” e utilizza una forma antica di pittura giapponese Nihon-ga che prevede l’uso di carta washi su cui viene dipinto con particolari pigmenti naturali. Un punto di inizio a cui seguiranno anche una conferenza (17 settembre) e un concerto di musica giapponese (20 settembre), tutti eventi a ingresso gratuito.
Per quanto riguarda la mostra, questa resterà allestita all’interno della Casermetta fino al 20 settembre presentando 38 quadri dell’artista che ha al centro soggetti floreali, «frutto di una ricerca spirituale e legata al mondo Zen per rappresentare la calma interiore» spiega l’artista Rieko Tambo. A introdurre la mostra sarà presenta anche Ugo Barlozzetti, dell’associazione amici del museo Stibbert, museo che vanta una delle più ampie collezioni di armi giapponesi in Europa.
Si continua con un seminario, previsto per mercoledì 17 settembre, alle 17:00 sempre presso la casermetta san Martino dal titolo “Aspetti e problemi della pittura nel Giappone dell’età Meji”. Barlozzetti introdurrà il tema militare nel Giappone antico, in particolare utilizzo delle armi da fuoco per sfatare un po’ il mito della dominazione assoluta della katana, la tradizionale spada giapponese dei samurai. A seguire una dimostrazione di pittura dell’artista Rieko Tambo che mostrerà come vengono realizzati i suoi dipinti.
Il viaggio si concluderà sabato 20 settembre (ore 17 - Casermetta San Martino) con un concerto di flauto a cura del Maestro Paolo Zampini, già direttore del Conservatorio Cherubini di Firenze, solista e compositore, che eseguirà alcuni pezzi di musica tradizionale giapponese.
Con queste iniziative l’Historica Lucense vuole ricordare la prima ambasceria giapponese giunta in Europa nel 1585 e ricevuta dai papi Gregorio XIII e Sisto V. Una data importante visto che bisognerà aspettare altri tre secoli prima che una nuova missione diplomatica giapponese venisse inviata nuovamente nel nostro continente.
Historica Lucense: viaggio nel Giappone antico con mostre, seminari e concerti nel mese di settembre
Scritto da Redazione
Cronaca
04 Settembre 2025
Visite: 265