Anno XI 
Domenica 31 Agosto 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
31 Dicembre 2022

Visite: 2145

Dopo quasi 40 anni di stellette è finalmente e felicemente andato in pensione un lucchese “atipico”. Un navigatore vero, non della rete, il Contrammiraglio Giovanni Battista Piegaja, lucchese di Monte San Quirico, è stato posto in congedo per raggiunti limiti di età nel grado.

Diplomatosi all’ITC Carrara nel 1981, il giovane Piegaja si è formato presso la prestigiosa Accademia Navale di Livorno, conseguendo la Laurea Magistrale in Scienze Marittime e Navali e, successivamente, un Master in Studi Internazionali Strategici Militari presso l’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze di Roma.

Il suo percorso è stato quello di una carriera prevalentemente a carattere operativo, a bordo delle Unità navali della Marina Militare, ricoprendo, in numerosi anni di imbarco, tanti ruoli, da quelli iniziali esecutivi a quelli direttivi, sia nazionali che internazionali. Dal “Navigator” del Cacciatorpediniere “Ardito”, al Comandante del Cacciamine “Numana”, dal Capo di una Squadriglia di Cacciamine, al Commodoro di una forza Navale “Standing” della NATO (SNMCMG2), dal Capo di Stato Maggiore del Comando di Contromisure Mine di La Spezia, al “Deputy Commander” dell’operazione antipirateria in Oceano Indiano della Unione Europea (EUNAVFOR SOMALIA - Operation “ATALANTA”).

Tra le altre, numerose sono le sue decorazioni (nazionali, NATO ed EU) per aver svolto operazioni di Peace Keeping e di controllo dei flussi migratori. Piegaja è poi stato anche insignito del titolo di “Cavaliere al Merito della Repubblica” dall’allora Presidente Napolitano e della “Croce Mauriziana” dal Presidente Mattarella.

Nei relativamente brevi periodi passati lontano dal mare egli ha anche svolto incarichi di responsabilità presso lo Stato Maggiore Marina a Roma e, come insegnante dei corsi di Specializzazione, presso l’Accademia Navale di Livorno.

Durante la sua movimentata vita militare Piegaja ha però sempre cercato di mantenere salde le sue radici lucchesi e… rossonere. La passione per il mare e la Marina Militare ereditata dal padre, anch’egli stato Ufficiale di Marina in tempo di guerra, prima di ricoprire il ruolo di Comandante dei Vigili Urbani di Lucca negli anni 70, pur tenendolo per lunghi periodi lontano dal Serchio, non è però riuscita a fargli tradire, come spesso succede tra i militari di carriera, le sue origini.

I suoi vecchi e nuovi affetti, sono stati e sono infatti sempre nel raggio di pochi chilometri da piazza Napoleone, come i due figli maschi Federico e Alessandro. Questi però, visti i sacrifici ai quali è stato soggetto il padre, non hanno seguito le sue orme, come invece fece lui in passato. “E come dargli torto?” spesso dice Piegaja con una punta di amarezza quando gli si chiede il perché di questa tradizione interrotta, “Adesso potrei essere nonno a tempo pieno, ma a suo tempo, come padre, spesso ero solo una voce per telefono”.

L’ammiraglio Piegaja termina così il suo lavoro di servitore della Stato con il quale, insieme ai suoi colleghi delle Forze Armate e degli altri Corpi dello Stato, ha fedelmente contribuito alla difesa della Patria ed alla salvaguardia delle libere istituzioni, come richiede il giuramento che ogni militare sottoscrive, che anche lui fece suo urlando “lo giuro!” nel piazzale dell’Accademia Navale 40 anni fa.

Si goda la meritata pensione… questo è l’augurio sincero della redazione e, sono convinto, anche di tutti coloro che possono comprendere cosa realmente significhi indossare una divisa con disciplina ed onore e solcare i mari del mondo per così tanto tempo.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'abitazione di Marina di Pietrasanta, dove si spense a 99 anni il 1° settembre 2015, era divenuta il suo luogo…

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo di Capannori Cambia Paolo Rontani, è Ilaria Quilici, ex commissario…

Spazio disponibilie

Nell'ambito del Festival Note all'Infinito organizzato e promosso dal Comune di Lucca per valorizzare il rinnovato Parco dell'Infinito lungo…

Domenica 31 agosto, dalle 11 alle 21, a Colognora di Valleriana arrivano "Le corse pazze", una giornata tutta…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso nuova allerta meteo di livello GIALLO per TEMPORALI FORTI E RISCHIO…

Ultimo atto per "Shopping d'Estate" a Marina di Pietrasanta, la rassegna dedicata al piccolo artigianato e accompagnata…

Spazio disponibilie

Prorogata al 31 ottobre la mostra temporanea "La Tana del Lupo: il Neandertal a Valdicastello" allestita al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" dall'associazione ArcheoVersilia, con…

Sul territorio di Pietrasanta la linea temporalesca ha toccato terra ieri (giovedì) poco dopo le 21. Le quantità di pioggia sono state contenute (20…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie