Anno XI 
Venerdì 16 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
29 Marzo 2025

Visite: 306

La svolta elettrica di Bob Dylan sarà la protagonista de "Il fantasma dell'elettricità. Racconti, deliri e musica", lo spettacolo che chiude la quarta edizione della Rassegna della Canzone d'Autore, organizzata dal Centro di promozione musicale Animando. L'evento-spettacolo, che unisce linguaggi diversi, dalla musica all'interpretazione poetica fino all'approfondimento giornalistico, si terrà domenica 6 aprile alle 18 nella Sala del Capitolo del Real Collegio. Sul palco gli autori Carlo Puddu (voce e chitarra), Luca Giovacchini (chitarra), Lorenzo Mei (giornalista) con la voce di Marco Panattoni (voce narrante) e la partecipazione speciale di Federica Berti (voce e basso): saranno loro a condurre gli spettatori in un viaggio musicale attraverso la vita, le scelte e i brani più significativi del cantautore statunitense, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, colui che ha cambiato la storia della musica contemporanea in modo epocale.

Un cambio, quello di Dylan, tutto racchiuso nel titolo dello spettacolo "Il fantasma dell'elettricità": un chiaro riferimento a uno dei momenti più discussi della storia della musica mondiale, la svolta elettrica di Bob Dylan al Newport Folk Festival del 1965. 

Fino a quel momento, infatti, Dylan era il portavoce della canzone folk d'autore, con testi densi di significato politico e sociale. Poi, quel 25 luglio, salì sul palco con una chitarra elettrica e una band rock, spiazzando il pubblico e segnando un punto di rottura nella sua carriera e nella storia della musica. Il concerto del 1965 è quindi diventato un simbolo di trasformazione e libertà artistica, il momento in cui Dylan decise di non farsi ingabbiare dalle aspettative, ma di seguire la sua visione. La sua scelta fu inizialmente accolta con critiche e fischi, ma nel tempo si è rivelata fondamentale per l'evoluzione del rock e della musica contemporanea. Era un vero e proprio fantasma quello che aleggiava su Dylan, come se la sua musica, fino a quel momento pura e tradizionale, fosse stata posseduta dalla forza travolgente e trasformativa dell'elettricità. Non si è trattato solo di un passaggio tecnico dall'acustico all'elettrico, ma di una metafora della sua evoluzione, di un'energia in grado di attraversare le sue canzoni e il suo immaginario, di un cambio epocale nel percorso della musica.

Partendo da qui, lo spettacolo si snoda nell'immaginario dylaniano, nel suo percorso esistenziale, nella sua grandezza musicale e poetica, consegnando oggi tutta l'attualità e l'urgenza di questo artista.

L'evento è gratuito per tutti i tesserati. Per i non soci: 15 euro in loco e 13 euro online al sito www.oooh.events.

Carlo Puddu, chitarrista e cantante, ex membro della band anni '90 ONG, è un appassionato di Dylan e Springsteen. Si esibisce nei locali di Lucca. Dirige Liberation Route Italia e ha un passato da guida turistica.

Luca Giovacchini, chitarrista e compositore, esperto di musica afro-americana, ha suonato con numerose blues band e si è esibito al Maxwell Street Blues Festival di Chicago. Ha collaborato con Guccini, Capossela e Hansard, vinto il Premio Ciampi 2000. Realizza colonne sonore per cinema e Netflix.

Lorenzo Mei, giornalista e scrittore, collabora con Il Tirreno, Rockol e Medium. Con esperienze in radio e TV dagli anni '80, ha scritto libri su Franti, Joy Division e Dylan. Ha assistito a sei concerti di Bob Dylan... finora.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Unire il piacere dello stare insieme all'importanza della conoscenza: questo l'obiettivo del pomeriggio di ballo e…

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie