Dopo anni di degrado e abbandono l'ex Cavallerizza è stata ristrutturata e trasformata in una palestra inaugurata questa mattina dal presidente della provincia Luca Menesini, dall'assessore regionale Stefano Baccelli, dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, dalla dirigente dell'ufficio scolastico di Lucca e Massa Donatella Buonriposi in presenza del sindaco Mario Pardini. Il nuovo impianto sportivo sarà utilizzato la mattina dalle scuole superiori del centro storico per svolgere attività fisica mentre nel pomeriggio la strutturasarà messa a disposizione per le associazioni sportive che ne fanno richiesta.
La struttura, moderna e all'avanguardia,si snoda su due piani per una superficie complessiva di 823 metri quadrati. Essa comprende una palestra principlae con campo da gioco (basket e pallavolo), uno spazio dotato di attrezzature, spogliatoi, piccoli uffici, infermeria e magazzini tutto collegato dalle scale e da un ascensore. La palestra "Ducale Maria Borbone" - oggi ribattezzata in nome della duchessa regnante di Lucca - ha un'importanza storica per la città. La realizzazione dell'edificio infatti risale al 1821, anno in cui venne iniziato dall'architetto Giovanni Lazzarini, allora considerato uomo di fiducia dei Baciocchi. Due anni dopo, ovvero nel 1823, Lorenzo Nottolini completa i lavori su indicazione di Maria Luisa di Borbone. L'ex Cavalleriiza venne dapprima usata dal ministero dell'istruzione, poi in un secondo momento destinato a maneggio per le esercitazioni di equitazione degli studenti del Real Collegio ma anche dal corpo militare dei Paggi. Questo è quanto ci riferisce la storia ma tornando ai tempi moderni la struttura prevede l'accesso sul lato nord- est, ovvero la parte di entrata e di uscita degli utenti ( 40/60 studenti che corrispondono a due classi).
I cantieri, aperti nel novembre 2020, prevedevano il termine dei lavori tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022 ma a causa dell'aumento dei costi del materiale hanno subito dei rallentamenti. Il nuovo impianto sportivo è stato reso possibile grazie alla provincia di Lucca con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della regione Toscana per un costo complessivo di 2,6 milioni di euro di cui 1 finanziato dal Miur, 400 milauro provenienti dalla Regione e i restanti 1,2 milioni messi a disposizione dalla Fondazione stessa.
"L'inaugurazione era molto attesa dalla provincia di Lucca - ha affermato Luca Menesini - perchè abbiamo restituito un'immobile riqualificato alla città e a tutto il territorio ma allo stesso tempo abbiamo avviato un percorso di rilancio dell'amministrazione provinciale".
Poco prima del taglio del nastro il vescovo Paolo Giulietti ha ribadito l'importanza dello sport che aiuta a"educare, creare relazioni e a crescere" e subito dopo ha dato la benedizione in presenza di molte autorità locali, rappresentanti della sovrintendenza e del Coni. Durante la cerimonia inaugurale gli studenti del liceo musicale Passaglia hanno eseguito un intermezzo musicale partendo dall'inno di Mameli per poi proseguire con un brano di Joseph Bodin de Boismortier. Il coro dello stesso hainvece cantato "Ave generosa" e "I'm gonna sing". La mattinata si è conclusacon l'esibizione delle allieve della Asd ginnastica ritmica di Lucca. Poi un piccolo rinfresca ai piani superiori. Con vista sulle mura.
Inaugurata la palestra "Ducale Maria Luisa" all'ex Cavallerizza
Scritto da chiara grassini
Cronaca
09 Gennaio 2023
Visite: 1345
- Galleria: