Musica, concerti lirici, tradizioni, mostre e... casermette aperte con figuranti in costume: aperture straordinarie di Torre Guinigi e Torre delle Ore. Sarà una notte di San Lorenzo ricca di eventi culturali promossi dall'amministrazione comunale su proposta degli assessori al turismo Remo Santini e alla cultura Mai Pisano insieme al sindaco di Lucca Mario Pardini.
La manifestazione - "E lucevan le stelle" - è ipirata alla Tosca di Giacomo Puccini, una delle arie più famose del musicista lucchese composta tra la primavera 1896 e l'ottobre 1899 e rappresentata il 14 gennaio 1900. L'evento è organizzato in collaborazione con le associazioni, gli istituti musicali e i gruppi storici cittadini per rilanciare il panorama culturale lucchese.
"In ogni parte delle mura ci saranno concerti di musica classica, le casermette rimarranno aperte e in ciascun baluardo un'esibizione - ha affermato Remo Santini -. L'evento è a costo zero perchè le associazioni si mettono a disposizione gratuitamente per dare un nuovo segnale". Mentre Mia Pisano ha sottolineato che questa manifestazione unisce tutte le associazioni del territorio oltre a far riscoprire le tradizioni della nostra città.
Il Caffè delle Mura, il baluardo di san Paolino, la casermetta di santa Croce, il baluardo di San Frediano, il baluardo di san Martino, il baluardo di san Salvatore, il baluardo di San Regolo e la casermetta di San Colombano sono le otto location dove si esibiranno le associazioni musicali come "Puccini ela sua Lucca", "associazione Catalani", "Laboratorio Brunier", Animando e Virtuoso &Belcanto ( che curano How I met Puccini..aspettando il 2024), "associazione musicale la Boheme", "Istituto musicale Boccherini", "associazione musicale lucchese", "sagra musicale lucchese" e l'orchestra Filharmonie in collaborazione con il centro studi Boccherini.
In programma, oltre agli eventi musicali menzionati, anche l'apertura delle casermette. Si potranno visitare quella di San Paolino (associazione contrade di San Paolino), San Frediano ( associazione sbandieratori e musici città di Lucca e associazione Historica Lucense), San Pietro ( associazione balestrieri), San Colombano ( centro studi Luigi Boccherini e associazione musicale lucchese), castello di porta san Pietro (associazione lucchesi nel mondo), la casermetta della Zecca (museo della zecca) e la casa della memoria. Qui il visitatore potrà osservare da vicino la storia della Repubblica di Lucca e tutte le tradizioni storiche che tutt'oggi sono rievocate. Basti pensare alle bandiere, alle dame e ai balestrieri, tanto per fare qualche esempio.
Sia l'entrata alle casermette che l'ingresso ai concerti sono gratuiti, mentre per visitare le due torri, ovvero Guinigi o delle Ore, il prezzo è di 3 euro. Il biglietto è acquistabile online, direttamente sulla piattaforma Summae (cultura.comune.lucca.it) oppure chiamare 0583/48090. Per poter seguire tutti gli aggiorna,enti in tempo reale basta consultare le pagine social Facebook (LuccaTurismo) e Instagram ( Luccaturismo o contattare il punto informazioni turistiche (0583/442213).
"E lucevan le stelle" è l'edizione zero, come ha affermato l'assessore al turismo Remo Santini, ma non è da escludere l'ipotesi del ripetersi di un'altra iniziativa del genere che vede quattro km di mura circondati da musica e tradizione.
La notte di San Lorenzo a Lucca: musica e tradizione sulle mura
Scritto da chiara grassini
Cronaca
03 Agosto 2022
Visite: 2266