Anno XI 
Domenica 6 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
03 Febbraio 2025

Visite: 284

Lucca si conferma all'avanguardia nella mobilità sostenibile grazie alla partecipazione al progetto europeo H2020 Smile City, un'iniziativa interamente finanziata dalla Commissione Europea che mira a ridurre le emissioni di CO2 e promuovere l'economia circolare attraverso l'uso di materiali riciclati nelle infrastrutture urbane. Il Comune di Lucca, partner del progetto insieme ad altre 34 realtà pubbliche, private e accademiche europee, avrà un ruolo di primo piano, coordinando una delle 8 fasi progettuali. Questo incarico sottolinea l'affidabilità tecnica e l'esperienza maturata dall'amministrazione comunale nella gestione di progetti europei dedicati alla mobilità sostenibile.

Nei prossimi mesi, la città sarà coinvolta in un'importante sperimentazione che prevede la realizzazione di 500 metri di pista ciclabile in asfalto gommato riciclato, una stazione di ricarica per e-bike in cemento riciclato e cordoli in gomma riciclata, con un budget dedicato di 326.500 euro. Un passo concreto verso un sistema di mobilità urbana più ecologico, sicuro e innovativo.

In occasione del meeting di avvio del progetto, in programma oggi (lunedì 3 febbraio) e domani a Roma, gli uffici competenti del Comune di Lucca sono presenti per rappresentare la città e contribuire all'avvio operativo delle attività previste.

L'assessore alla mobilità Remo Santini ha espresso grande soddisfazione per il coinvolgimento di Lucca in questa iniziativa strategica:
"Essere parte di un progetto europeo di tale portata è un riconoscimento del nostro impegno nel promuovere una mobilità sempre più sostenibile e innovativa. Lucca è pronta a sperimentare soluzioni all'avanguardia che migliorano la qualità della vita dei cittadini e dell'ambiente. Ringrazio gli uffici comunali per il lavoro svolto con competenza e dedizione, un contributo essenziale per portare avanti questa visione di città intelligente e sostenibile."

Il progetto Smile City, guidato da ETRA (European Tyre Recycling Association), coinvolge città e regioni di tutta Europa, tra cui Torino, Creta, Sosnowiec, Bursa, Varna, Belgrado, Istanbul, Manresa e Castilla y León, per sperimentare nuove soluzioni tecnologiche nell'ambito della mobilità urbana.

L'amministrazione comunale di Lucca continua così il proprio percorso verso una mobilità più efficiente, innovativa e rispettosa dell'ambiente, investendo in infrastrutture all'avanguardia e rafforzando la propria posizione nel panorama europeo della sostenibilità urbana.

 

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie