Anno XI 
Venerdì 8 Dicembre 2023
- GIORNALE NON VACCINATO
polonia
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
20 Novembre 2023

Visite: 320

Che fine ha fatto il tavolo dell’inclusione?”. La domanda viene rivolta direttamente al sindaco Mario Pardini dal presidente dell’associazione Luccasenzabarriere ODV, Domenico Passalacqua.

Il tavolo dell’inclusione, un tempo conosciuto come tavolo della disabiltà - spiega Passalacqua - è nato nel 2014 per dare voce a chi una voce, storicamente, non ha mai avuto. Diretto prima dagli assessori al sociale, Ilaria Vietina, Lucia Del Chiaro e Valeria Giglioli, e dal presidente della commissione sociale, Pilade Ciardetti, si è consolidato sempre di più, ha redatto un regolamento e ha nominato una vicepresidente, la dottoressa Simona Torlai.

Durante gli anni il tavolo si riuniva con regolarità - circa ogni 40 giorni -, discutendo di volta in volta argomenti diversi e specifici con l’obiettivo di fornire all’amministrazione comunale un supporto e un’indicazione per operare le scelte più consapevoli in termini di accessibilità e inclusività.

Ecco, tutto questo, purtroppo non esiste più. L’attuale amministrazione ha convocato il tavolo lo scorso novembre 2022, presentandosi e promettendo continuità. Poi il niente. Io stesso ho sollecitato un incontro, avvenuto poi nel maggio 2023. Molti dei temi discussi con il tavolo dell’inclusione sono ormai spariti: l’avvio della scuola per gli studenti e le studentesse con disabilità, progetti, il PEBA (piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche), tutto tace. Era stato avviato anche il percorso per realizzare una piscina ludico-motoria, il cui progetto è stato poi bloccato, ma anche di questo non sappiamo più niente.

La domanda - prosegue Passalacqua - sorge spontanea. Cosa si sta facendo, concretamente, per il sociale? Purtroppo né noi né i cittadini che hanno bisogno di una presenza rassicurante accanto sappiamo rispondere. Ci troviamo a dover contestare dopo le scelte dell’amministrazione - com’è avvenuto per il servizio di bike sharing - piuttosto che lavorare insieme prima di compiere determinate scelte. Se fosse stato convocato, il tavolo dell’inclusione avrebbe indicato la strada migliore per proporre in città il servizio di bike sharing rispettando anche chi ha scarsa mobilità.

Chiediamo - conclude Passalacqua - che il tavolo venga riconvocato il prima possibile: il rischio è quello di perdere tutto il lavoro compiuto in questi anni”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 9 dicembre alle ore 21 nella Sala Convegni “Vincenzo da Massa Carrara”, di Via S.Micheletto n° 3, sarà proiettato…

E' domenica 10 dicembre il 75° anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani. In occasione di questo importante evento l'associazione Conpartecipo…

Spazio disponibilie

L'associazione "Sinistra con" organizza un approfondimento dell'esortazione apostolica "Laudate Deum" e degli alti richiami di Papa Francesco per la giustizia ambientale e sociale e per la pace

È stato approvato il progetto definitivo per una nuova rotatoria e un parcheggio che sorgeranno all'incrocio fra via…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un opuscolo informativo su come accedere alla legge 104, come ottenere i diritti…

In riferimento alle segnalazioni sul surriscaldamento di alcuni conduttori elettrici aerei verificatisi nel territorio comunale di Porcari, E-Distribuzione, la…

Questo week-end non prendete impegni, vi aspettano due giornate di cultura e intrattenimento. Va in scena sabato 9 e domenica…

Spazio disponibilie

I compositori Girolamo Deraco e Diego Sánchez Haase, docenti del Puccini International Opera…

Domenica 10 dicembre alle 16 presso la sede dell’Associazione Filarmonica Il Matanna Onlus in Via Cadorna 23 a Pomezzana…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie