Tutto esaurito per Massimiliano Ossini, noto e amatissimo volto televisivo, che oggi pomeriggio arriva alla Casa del Boia per la quinta edizione del Festival Lucca in Mente e per ricevere la prestigiosa targa 2025 della Fondazione BRF. Il conduttore di Uno Mattina e Linea Bianca, sarà protagonista del terzo giorno del Festival che, promosso e sostenuto dal Comune di Lucca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio, sta catalizzando l'attenzione dei lucchesi grazie i suoi eventi sfaccettati che raccontano le varie sfumature del benessere psicofisico.
Un successo il pomeriggio scientifico di ieri che ha visto protagonisti docenti universitari del calibro di Ugo Faraguna, Angelo Gemignani e Giulio Bernardi che hanno dedicato tre sessioni di studio al complicato mondo del sonno, nonché le due animatrici di Psicoadvisor, Ana Maria Sepe e Anna De Simone, molto seguite sui social network che hanno raccontato il loro approccio alla necessità di rifiorire davanti a una platea di centinaia di persone.
"Il Festival - spiegano i due direttori artistici, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni - entrerà nel vivo questo pomeriggio grazie alla partecipazione di Massimiliano Ossini che, in un incontro che ha registrato rapidamente il sold out, racconterà come il benessere mentale non possa trascendere da quello fisico". Nel corso dell'incontro, che sarà presentato da Carmine Gazzanni, Ossini presenterà il suo ultimo libro "K2. Un passo dalla vetta" (RAI Libri). Prenderanno parte all'appuntamento anche il CAI di Lucca, con l'intervento del presidente Bruno Barsuglia, e l'artista lucchese Ivano Vitali che parteciperà alla consegna della Targa Fondazione BRF. L'intervento di Ossini sarà anticipato da quello dedicato all'amore tossico e alle relazioni deviate con protagonista la psicologa Maria Del Carmen Rostagno, che presenterà il suo libro "SOS amore tossico" (Fabbri Editore), già al centro di un incontro con le scuole la mattina. "Ci teniamo moltissimo a portare la divulgazione scientifica e la formazione psicologica nelle scuole, per aiutare i più giovani a comprendere il tempo che viviamo. Si tratta di un cammino che abbiamo iniziato cinque anni fa, anche grazie al concorso Lucca in Mente, destinato ai bambini e agli adolescenti. Si tratta di un appuntamento che dal nostro punto di vista è fondamentale per la manifestazione e coinvolge ogni anno centinaia e centinaia di piccoli disegnatori e scrittori che si cimentano, come quest'anno sull'inclusione, a riflettere sui temi proposti", concludono i due direttori artistici.
Nei prossimi giorni arriveranno in città altri grandi nomi, come Oscar Farinetti, Marcello Veneziani e Giancarlo De Cataldo. Tutti gli eventi - che saranno anche trasmessi da NoiTv - sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione su www.luccainmente.it