Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
04 Luglio 2025

Visite: 119

Dopo mesi di sperimentazione e alla luce dei miglioramenti riscontrati, è stata confermata in via definitiva la nuova fermata degli autobus nei pressi dell'ospedale San Luca. Un intervento atteso e necessario, che ha permesso di ridurre la sosta selvaggia in un'area da sempre critica per l'accesso ai mezzi pubblici.

In questi giorni è stata firmata la convenzione per l'installazione 
nei prossimi mesi della pensilina definitivaal posto di quella provvisoria che è attualmente presente. L'amministrazione comunale ha stanziato a tal fine una cifra compresa tra i 15 ed i 20mila euro, mantenendo così l'impegno preso fin dall'avvio della sperimentazione.

La nuova fermata, situata a poco più di 100 metri dalla precedente, consente un facile accesso alla struttura ospedaliera, lasciando però libero lo spazio antistante all'ingresso principale, che potrà essere utilizzato per la sosta breve dei mezzi privati, in caso di necessità.

"Quella della sosta selvaggia al San Luca è una criticità annosa, che penalizza il servizio pubblico e gli utenti – dichiara l'assessore alla mobilità Remo Santini –. Questa amministrazione ha scelto di affrontarla con determinazione, ascoltando le segnalazioni arrivate dagli autisti, dai responsabili di Autolinee Toscana e dialogando con la direzione del San Luca. Oggi possiamo dire che la situazione è migliorata, grazie a un intervento concreto, a beneficio dell'intera collettività, anche se la sosta selvaggia persiste purtroppo in altre zone dell'area circostante 
alla struttura. Il trasporto pubblico rappresenta per noi una priorità: investiamo con interventi mirati come questo e promuoviamo campagne di sensibilizzazione per un utilizzo sempre più frequente dei mezzi pubblici, fondamentali per una mobilità virtuosa e sostenibile".

La nuova fermata è il risultato del lavoro congiunto tra l'amministrazione comunale, la direzione sanitaria del San Luca e l'ASL, con l'obiettivo di garantire il regolare svolgimento del servizio e tutelare gli spazi riservati agli autobus, in un punto nevralgico come il capolinea ospedaliero.

L'amministrazione e gli uffici competenti sono inoltre al lavoro per valutare l'installazione di nuove pensiline anche in altre zone della città, laddove emerga la necessità.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

Spazio disponibilie

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie