Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
29 Ottobre 2024

Visite: 644

Un approfondimento sull'attività dell'Atletica Virtus Lucca e la presentazione di due nuovi soci sono stati al centro dell'ultima conviviale del Panathlon International Club di Lucca, che si è svolta lunedì 28 ottobre all'Antica Trattoria Stefani a San Lorenzo a Vaccoli. La serata è stata aperta dai saluti del sindaco di Lucca Mario Pardini e dell'assessore allo sport Fabio Barsanti. Dopo l'introduzione del presidente del Panathlon Club Lucca Lucio Nobile, si è svolta la cerimonia di ammissione di due nuovi soci, che hanno poi così partecipato alla conviviale da "membri di diritto". Sono entrati a far parte del Club Guglielmo Menchetti e Samuele Cosentino
 
Menchetti ha svolto l'attività di medico di medicina generale per 40 anni. È stato poi responsabile di Zona Distretto della Piana di Lucca, nell'Asl 2 di Lucca e, quindi, fino al 2020, direttore del dipartimento della Medicina generale dell'Azienda USL Toscana nord ovest. È dal 2003 consigliere dell'ordine dei medici di Lucca. 
 
In ambito sportivo dal 2012 al 2019 è stato medico sociale prima della Pallacanestro Lucca, poi del Basket Lucca Le Mura e infine per il Basket Club Lucca (BCL), di cui dal 2020 è divenuto responsabile sanitario. Nel 2014 è stato uno dei soci fondatori dell'associazione Amici della Pallacanestro "Luca Del Buono" Onlus e dal 2015 ha partecipato attivamente all'organizzazione delle annuali edizioni del Trofeo Lovari. Dal 2023 è dirigente FIP e presidente della Lucca Academy Basket (seconda divisione regionale). 
 
Cosentino è noto per la sua attività di imprenditore-ristoratore ma anche per il suo impegno nel sociale. Titolare del ristorante "Gli orti di via Elisa", ha ricoperto importanti incarichi in Confcommercio, CNN e Commissione centro storico. Per Lucca ha realizzato progetti ed eventi di rilevanza anche internazionale. E' stato eletto nel 2012 "Personaggio lucchese dell'anno" insieme a Iacopo Grisafi, cofondatore dell'associazione "Andare avanti si può", nell'ambito della quale ha portato avanti varie iniziative in ambito sociale. In questo 2024 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Mattarella del titolo di "Cavaliere emerito del lavoro".
 
Dal punto di vista sportivo, dal 1979 al 1989 è stato tesserato per la federazione Baseball militando nel club di Lucca. Giocando come ricevitore, ha fatto la trafila nelle categorie giovanili per poi arrivare in prima squadra. In seguito è stato secondo allenatore della compagine femminile di Softball, per poi divenire allenatore dei piccoli atleti della squadra lucchese "I Falchi". 
 
Dopo la presentazione ufficiale del presidente della Commissione ammissione soci Enrico Turelli, il presidente Lucio Nobile ha consegnato a Menchetti e Cosentino, come consuetudine, il distintivo del Club e il "vademecum" del Panathleta. I due nuovi soci hanno quindi ringraziato per l'accoglienza e espresso soddisfazione per l'ingresso nel club. Ospiti d'onore della conviviale, coordinata dal giornalista Sirio Del Grande, sono quindi stati gli atleti, i tecnici e i dirigenti dell'Atletica Virtus Lucca, grande realtà dello sport lucchese, che è arrivata a un livello organizzativo e tecnico altissimo. 
 
Lo storico dirigente e socio Panathlon Sergio Martinelli, vera e propria "anima" della società biancoceleste ha presentato i 50 anni di storia del sodalizio, capace di ottenere negli anni risultati davvero rilevanti e di lanciare tanti atleti importanti a livello nazionale e internazionale, a partire dallo straordinario velocista Marcell Jacobs, rimasto molto legato all'ASD Atletica Virtus, che rappresenta per lui (l'ha detto più volte) una "seconda casa".
 
Martinelli ha sottolineato in particolare la svolta attuata nel 2017, con un impegno crescente e sforzi mirati per la crescita del settore giovanile, attraverso il quale raggiungere obiettivi anche con le "prime squadre".
 
Erano presenti altri tre dirigenti: Cristiana Della Croce, Marco Marchi e Roberto Marietti.
 
Hanno partecipato alla conviviale anche i tecnici Matteo Martinelli (direttore tecnico, che ha fatto il punto dei risultati ottenuti negli ultimi anni a livello agonistico), Pepo Miceli, Francesco Giannotti e Laura Banducci.
 
Particolarmente applauditi i tre atleti: la saltatrice in alto Idea Pieroni, una delle "stelle" con il suo personale di 1.93 e interessanti prospettive per il futuro; l'ostacolista Mattia Paterni, che - oltre all'attività agonistica - è già stato inserito nello staff tecnico della società; il giovane velocista
 
Gioele Gallicchio, premiato dal Panathlon di Lucca per un suo gesto di fair play in pista, nei confronti di un avversario in difficoltà, per il quale aveva già ricevuto importanti riconoscimenti.
 
Tutti hanno messo in evidenza il fatto che l'Atletica Virtus Lucca sia sempre più gruppo e "famiglia", in grado di trasmettere i sani valori sportivi ed educativi. 
 
 
Presente anche il socio onorario del Club Enrico Castellacci, che è stato salutato da tutti con stima e affetto e ha ringraziato per la bella iniziativa. Ribaditi, inoltre, i complimenti ai soci Fabrizio Betti e Stefano Gori. Il primo lo scorso 18 ottobre a Roma è stato insignito del Premio Culturale Internazionale Cartagine 2.0 – anno 2024; il secondo, vincitore dello stesso premio nel 2023, ha ricevuto quest'anno la nomina di ambasciatore di pace per questa accademia.  
 
"Dopo una serata in cui si è parlato molto di sport giovanile - chiude oggi (29 ottobre) il presidente del Panathlon di Lucca Lucio Nobile - esprimo anche, a nome di tutti i soci, il cordoglio per la tragica scomparsa della 19enne Matilde Lorenzi, promessa azzurra dello sci, a seguito della caduta di lunedì 28 novembre durante una sessione di allenamento in Val Senales".
Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della…

Spazio disponibilie

Grande partecipazione all’iniziativa “I Centri al Centro”, la…

Un appuntamento di confronto in merito alle azioni da realizzare nei prossimi mesi per la sicurezza idraulica…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie