Questa mattina, giovedì 14 agosto, la Polizia Municipale del Comune di Lucca ha effettuato un nuovo servizio di vigilanza al varco di via Fillungo, nel cuore del centro storico. La serie di interventi a campione in atto, che proseguirà nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, è finalizzata a monitorare gli accessi dei mezzi impegnati nelle operazioni di carico e scarico merci, verificando che vengano puntualmente rispettati orari, permessi e modalità stabiliti dal regolamento comunale.
L'attività di controllo rientra in un'azione costante dell'amministrazione per garantire il rispetto della disciplina vigente, fondamentale per la corretta gestione della mobilità urbana nella Zona a Traffico Limitato. La regolamentazione del carico e scarico merci, aggiornata negli scorsi mesi dall'amministrazione, ha previsto una riduzione delle fasce orarie consentite e l'introduzione di specifiche misure per limitare il transito dei veicoli in centro storico, favorendo una mobilità più sostenibile e la tutela del patrimonio monumentale.
«Nonostante il giro di vite sugli orari e le modalità di accesso – dichiarano congiuntamente l'assessore alla mobilità Remo Santini e l'assessore alla Polizia Municipale Salvadore Bartolomei – continuano a verificarsi infrazioni riguardo alle operazioni di carico e scarico merci. Per questo motivo vengono effettuati controlli a campione da parte della Polizia Municipale, in modo da garantire che tutti rispettino le norme e la regolamentazione vigente. La corretta gestione della logistica urbana è essenziale per mantenere vivibile il centro storico e assicurare un equilibrio tra esigenze commerciali e qualità della vita dei residenti».
L'amministrazione comunale ricorda che l'accesso del pomeriggio alle zone più centrali è consentito per meno tempo rispetto a prima e solo a furgoni elettrici con lunghezza non oltre i 4 metri. I possessori di permesso C1 (Trasporto merci ordinarie e medicinali) possono accedere alla ZTL B dal lunedì al sabato soltanto dalle 5 alle 10.30 e dalle 14.30 alle 16 (con uno stop quindi nella seconda parte della mattina) e alla ZTL A dal lunedì al sabato dalle 5 alle 10.30. Sempre nella ZTL A (che coincide appunto con vie e piazze principali nel cuore della città), nel pomeriggio si può adesso accedere solo per un'ora, ovvero dalle 14.30 alle 15.30, ed esclusivamente con veicoli elettrici fino a 4 metri di lunghezza. Solo con questi requisiti si potrà ottenere un nuovo permesso (C1).
Per quanto riguarda il permesso C2 (merci deperibili, deteriorabili con mezzo coibentato/isotermico), l'accesso alla ZTL B è consentito dal lunedì al sabato solo dalle 5 alle 10.30 e dalle 14.30 alle 16 e dalle 5 alle 10 la domenica e i festivi, mentre è possibile accedere alla ZTL A dal lunedì al sabato dalle 5 alle 10.30, e dalle 14.30 alle 16 (quindi orario ridotto rispetto ad adesso). Infine dalle 5 alle 10 la domenica e i festivi.
L'obiettivo dell'amministrazione è quello di assicurare un centro storico ordinato, sicuro e accessibile, riducendo la congestione veicolare e promuovendo un modello di mobilità più efficiente, sostenibile e a misura di pedone.