Anno XI 
Giovedì 29 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
28 Gennaio 2024

Visite: 590

Il Centro Studi e Ricerche Professor Guglielmo Lippi Francesconi, che da due anni è stato fondato dai familiari dello psichiatra che ha diretto dal ‘36 al ‘44 il manicomio di Maggiano, ha organizzato assieme all'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e all'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della provincia di Lucca una suggestiva cerimonia sul piazzale antistante all'entrata dell'ex ospedale psichiatrico.

L'evento è stato organizzato in collaborazione con varie associazioni ed enti, tra cui la Società Medico Chirurgica Lucchese, l'Associazione Lucchese Arte e Psicologia, l'Associazione Archimede, la Fondazione Mario Tobino, l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca, il Coordinamento Toscano Familiari e Utenti Della Salute Mentale.

Da tutti è stata ricordata la figura dell'uomo e dello psichiatra, unico nel panorama europeo a rischiare e perdere la vita in difesa dei diritti umani e civili dei ricoverati dentro il manicomio.

Durante la manifestazione sono state letti alcuni brani scritti dallo stesso Lippi Francesconi che hanno contraddistinto momenti della sua carriera e della sua opposizione al regime fascista, che voleva trasformare il manicomio di Lucca in una sorta di lager per dissidenti. Al termine una toccante lettera di addio scritta pochi giorni prima della presagita morte e una suggestiva esecuzione del silenzio di ordinanza hanno salutato il gruppo commosso dei convenuti.

Il dottor Enrico Marchi, psichiatra e presidente del Centro Studi Lippi Francesconi anche a nome dei familiari vuole ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla cerimonia e coloro che sono intervenuti per ricordare lo psichiatra martire del nazismo: Claudio Orsi, Dario Filippi, Gisberto Martinelli, Isabella Tobino, Giuliano Olivi, Galileo Guidi, Rita Taccola, Alessandro Tambellini e  i membri del collettivo artistico MT6 Michela Panigada, Romina Malagoli, Manuela Crisanti, Maurizio Micheli ).

Martedì 30 gennaio alle ore 18:00 la figura di Guglielmo Lippi Francesconi verrà ricordata da Enrico Marchi durante il consiglio comunale aperto dedicato alle giornate della memoria

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una festa sportiva che si ripete e che coinvolge ben 16 gruppi donatori di sangue FRATRES della…

"Altopascio sta perdendo la sua anima. Basta una passeggiata in centro per vedere saracinesche abbassate, negozi storici che…

Spazio disponibilie

Il consiglio comunale di Capannori, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera per il finanziamento…

Il segretario provinciale della Lega di Lucca, Riccardo Cavirani, si congratula con l'assessore al sociale Salvadore Bartolomei e l'Amministrazione comunale…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un successo nel segno di creatività e inclusione. È grande la soddisfazione degli organizzatori di Lucca Social Arts,…

La CGIL di Lucca ha appreso con profondo cordoglio la triste notizia del decesso del Maestro Francesco…

Divertimento e apprendimento. É stato questo il cuore del primo stage della Futsal Lucchese, andato in scena nei…

Il presidente Andrea Giannecchini e il direttore Damasco Rosi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono…

Spazio disponibilie

Con l’apertura straordinaria del giardino storico di Villa Guinigi per la prima volta i Musei nazionali di Lucca…

Dopo mesi di pressioni, interrogazioni e mobilitazione politica e civile da parte dell’opposizione, il comune di Lucca ha…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie