Ormai da una decina di anni, i volontari di Anpana Lucca, si occupano anche di recupero di rettili autoctoni. Sempre più spesso - chiariscono in Anpana Lucca - ci telefonano per interventi di recupero di serpenti, lunghi anche circa 2 metri trovati, già con questo primo innalzamento delle temperature, nei giardini e, talvolta, anche all'interno delle abitazioni. Già la lunghezza indica che, sicuramente, non si tratta di una vipera (ben più corta) ma, probabilmente, di una biscia o di un biacco, due Colubridi molto comuni nelle nostre campagne. Spessissimo, quando veniamo chiamati per i recuperi di questi serpenti ci dicono "Venite subito.... è una vipera".... ancora oggi ogni serpente viene quasi sempre paragonato ad una vipera. Sfatiamo questa paura indicando le caratteristiche di questi due rettili. Il biacco, Hierophis viridiflavus, è di un colore più scuro, preferisce ambienti terrestri e può raggiungere anche i 2 metri di lunghezza. La biscia, Natrix natrix, legata ad ambienti acquatici, possiede, invece, una specie di "collare" attorno al collo che è il risultato dell'alternanza di colore tra la testa e il resto del corpo. Sono ambedue serpenti non velenosi e sono eterotermi (a sangue freddo) vale a dire che non riescono a mantenere costante la temperatura corporea al variare di quella ambientale e devono esporsi continuamente ai raggi del sole per riscaldarsi, attivare il metabolismo e andare a caccia. Ambedue tendono a fuggire con il rumore e, solo se calpestati o molestati, per difesa, mordono. La presenza di una biscia nel giardino non è un problema e può essere un segno positivo per la salute dell'ambiente. Evitate di prendere pale, forche o bastoni: biscia e biacco sono innocui e protetti dalla legge. Non possono essere catturati, maltrattati o uccisi. Per questo i volontari di Anpana Lucca, comunque, sono a disposizione per delucidazioni o cattura di eventuali rettili che trovate nelle vostre proprietà. Basta bloccarlo in qualche modo (anche gettargli sopra un contenitore rovesciato o una coperta va bene) o, almeno, vedere dove si è rifugiato. I volontari lo cattureranno con apposite attrezzature e lo porteranno in luoghi lontani da centri abitati e/o strade. Purtroppo non esiste un modo per rintracciare o individuare un serpente in un giardino o in un'abitazione se non la perlustrazione a vista che è pressoché impossibile porti, però, a risultati favorevoli. È, invece, possibile - spiegano in Anpana - spruzzare o spargere, con le dovute cautele, nei luoghi dove il serpente è stato notato, pezzi di cannella o ammoniaca non profumata: l'odore di questi prodotti è insopportabile per i rettili e li allontanerà dal posto dove si trovano. I volontari di Anpana Lucca effettuano i recuperi nei Comuni di Lucca e Capannori. Potete quindi contattarli, anche solo per informazioni, componendo il numero 366/2780347. In alternativa, naturalmente, è possibile chiamare i Vigili del Fuoco che, da sempre, svolgono anche questo servizio.