Anno XI 
Domenica 31 Agosto 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
28 Agosto 2025

Visite: 781

Tempo permettendo, riprenderanno nei prossimi giorni le ricerche di Daniele Lucchesi, l'ingegnere di Lucca di cui si sono perse le tracce lo scorso 27 luglio.

Questa mattina il sindaco Lorenzo Alessandrini ha presieduto un incontro in municipio con protezione civile, ufficio tecnico comunale, Polizia municipale, Soccorso alpino ed associazioni di protezione civile del territorio, ovvero Croce Rossa Italiana, Muttley's Group Versilia, Croce Bianca di Querceta e Radio CB Nuova Azzurra. Tutte realtà già coinvolte nelle ricerche dei giorni scorsi che hanno visto anche l'intervento prezioso dei Vigili del Fuoco con il supporto di elicottero, droni e unità cinofile.

Il complesso apparato, a seguito dell'esito negativo delle ricerche, è stato ritirato, visto anche il tanto tempo trascorso dalla scomparsa, ma ha comunque consentito di sorvolare e controllare zone impervie non raggiungibili da terra.
Restano alcune zone residuali da esplorare, attraverso il dispiegamento di un sistema che adesso fa capo al sindaco di Seravezza, dato che le ultime tracce di Lucchesi ricadono sul territorio seravezzino dove è stata ritrovata l'auto lo scorso 22 agosto, in via Monte Altissimo.
Nel corso della riunione svoltasi in municipio, con le mappe tematiche del territorio proiettate sul grande schermo, sono state prese in considerazione tutte le ipotesi che meritano ancora attenzione e un supplemento di ricerca minuziosa.

Punto di partenza per una ricerca che non vuole lasciare niente di intentato, come già annunciato in mattinata dal sindaco attraverso un post sulla pagina Facebook del Comune, è stata una serie di passaggi temporali organizzativi del disperso che hanno consentito di ricostruire un'ipotesi attendibile degli spostamenti dell'ingegner Lucchesi.
Con le mappe davanti e sulla scorta dell'esperienza del personale del Soccorso Alpino, di alcuni cacciatori e del comandante della Municipale Mauro Goduto, esperto escursionista, sono state quindi analizzate le diverse ipotesi seguendo percorsi in cresta, sentieri numerati e non, canaloni, versanti, piccoli anfratti di vegetazione.
Tra gli elementi presi in considerazione, anche le celle agganciate dal cellulare di Lucchesi che indicano un percorso abbastanza chiaro, sul quale potrebbe essersi perso il collegamento poco dopo le ore 17 del 27 luglio.
"Non vogliamo lasciare niente di intentato – spiega il sindaco – seppur nella consapevolezza che non si tratta di una ricerca finalizzata a trovare una persona in vita. Al contempo le ricerche devono essere attentamente pianificate in ogni dettaglio per non esporre a rischio la vita dei volontari, pur esperti, che saranno impegnati in zone molto impervie".
Dunque, con la stabilizzazione del meteo, saranno verificati alcuni tratti tra il monte Focoraccia, Pian della Fioba e La Polla di Azzano, in pratica tra il monte Carchio e l'Altissimo, con la bonifica dei punti residuali da esplorare da parte del Soccorso Alpino.

La programmazione e il coordinamento delle attività sono stati affidati ad Alessandro Barbetti, Capo Stazione del Soccorso Alpino di Querceta.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'abitazione di Marina di Pietrasanta, dove si spense a 99 anni il 1° settembre 2015, era divenuta il suo luogo…

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo di Capannori Cambia Paolo Rontani, è Ilaria Quilici, ex commissario…

Spazio disponibilie

Nell'ambito del Festival Note all'Infinito organizzato e promosso dal Comune di Lucca per valorizzare il rinnovato Parco dell'Infinito lungo…

Domenica 31 agosto, dalle 11 alle 21, a Colognora di Valleriana arrivano "Le corse pazze", una giornata tutta…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso nuova allerta meteo di livello GIALLO per TEMPORALI FORTI E RISCHIO…

Ultimo atto per "Shopping d'Estate" a Marina di Pietrasanta, la rassegna dedicata al piccolo artigianato e accompagnata…

Spazio disponibilie

Prorogata al 31 ottobre la mostra temporanea "La Tana del Lupo: il Neandertal a Valdicastello" allestita al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" dall'associazione ArcheoVersilia, con…

Sul territorio di Pietrasanta la linea temporalesca ha toccato terra ieri (giovedì) poco dopo le 21. Le quantità di pioggia sono state contenute (20…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie