“Il suo vicino di casa Antonio Possenti un giorno le disse: “Alla porta di casa dovrebbero mettere una targa, perché se in piazza sanno leggere e scrivere è merito tuo”. Spero che tutta la città festeggerà, il prossimo 29 marzo, i cento anni di Ruggera Bertini detta “Rugge”, da un secolo anima dell’Anfiteatro e di tutto il centro storico”.
A lanciare l’appello è il consigliere comunale Daniele Bianucci, che nei giorni scorsi l’ha incontrata nell’abitazione al terzo piano del Palazzo dell’Anfiteatro, dove “Rugge” vive ormai da quasi cent’anni.
“La storia della signora Ruggera Bertini è la storia della nostra Città, e i suoi racconti della Lucca che fu rappresentano un patrimonio per la nostra comunità - sottolinea Bianucci - Lei vive l’Anfiteatro fin da quando in casa non c’era neppure l’acqua corrente, dai tempi del “mercato di piazza” e della tombola resa poi celebre dalla penna di Cesare Viviani. Diplomata maestra nel 1941, da casa sua sono passate centinaia di bambine e bambini e ragazze e ragazzi, che sul tavolo di “Rugge” hanno studiato e si sono preparati per le scuole elementari, medie e superiori, e addirittura per l’Università. Intere generazioni hanno acquisito una cultura grazie anche al suo contributo: sono gli studenti di “Rugge”, che ancora oggi sono rimasti legati ad una donna così speciale, e che spesso tornano a trovarla. E poi lei si è specializzata nella realizzazione degli abiti da sposa: tante ragazze del Centro storico sono arrivate all’altare, indossando le sue creazioni”.
“I racconti di “Rugge” sono affascinanti, e da raccogliere e conservare - prosegue Bianucci - Dalla seconda guerra mondiale, all’invasione del tedeschi, per arrivare al primo voto, il 2 giugno del 1946, al seggio allestito all’Istituito tecnico, che a quel tempo era in Fillungo. Tra due settimane, “Rugge” taglia il traguardo del primo secolo di vita: sarebbe bello che la Città le regalasse un piccolo tributo, per ringraziarla per quanto tanto di prezioso ha fatto per tanti anni per tutti noi”.
Ruggera Bertini “Rugge”, anima dell’Anfiteatro, ad un passo dai suoi primi cento anni
Scritto da Redazione
Cronaca
15 Marzo 2023
Visite: 1104