Anno XI 
Giovedì 1 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
12 Settembre 2024

Visite: 2353

Venerdì 13 settembre alle ore 19.15 in zona San Frediano si raduneranno le rappresentanze che partecipano alla prima parte della Luminara, quella religiosa. Alle 20.00, dal Sagrato della Basilica di San Frediano, l’Arcivescovo darà il via alla Luminara con la preghiera d’inizio. Poi tutto si snoderà nel centro storico di Lucca con il solito percorso per terminare in piazza San Martino, davanti alla cattedrale. In piazza, dunque, ci sarà la celebrazione di conclusione e il mottettone. Anche quest’anno i partecipanti alla Luminara non entreranno in cattedrale, come nel 2023, in quanto il Volto Santo è in fase di restauro e non può essere omaggiato come da tradizione.

Sabato 14 settembre giorno della festa liturgica dell’Esaltazione della Santa Croce, in cattedrale alle 9 messa. Alle ore 10 Lodi mattutine e a seguire alle ore 10.30 Messa Pontificale presieduta dall’Arcivescovo: concelebreranno i Vicari episcopali, i Canonici della Cattedrale, i Presbiteri diocesani e i religiosi che lo desiderano. Alle 17 Secondi Vespri. Alle 18 messa conclusiva della festività.

Visite turistiche in cattedrale. Gli ingressi dei turisti nella cattedrale di Lucca subiranno dei cambiamenti solo nei giorni 13 e 14 settembre. Venerdì 13 settembre accesso a pagamento per turisti e libero per i residenti in provincia di Lucca dalle 9.30 alle ore 17. Sabato 14 settembre accesso dalle 12.00 alle 16.00 con ingresso libero per tutti, ingresso a pagamento solo per la Sacrestia dove è conservato il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Nessuna visita turistica è permessa durante le funzioni il 13 e il 14 settembre.

Volto Santo. Il Volto Santo, di cui è in corso il restauro, dal 1° dicembre 2022 non è nella cappella del Civitali, ma nel laboratorio allestito nel transetto nord della cattedrale. Dal 13 al 15 settembre la sacra effigie sarà però visibile dalla finestra che mostra l’interno del laboratorio. Attualmente, il crocifisso e la croce sono separati per permettere un intervento migliore su entrambi le parti. In particolare sulla tunica del crocifisso, adagiato su un supporto in legno provvisorio, possono già notarsi le dorature emerse durante i lavori. Inoltre può anche essere osservato l'affiorare, sotto lo strato scuro più recente dei capelli, di una colorazione sottostante più antica dei capelli del Cristo, in origine più chiari. Sempre per quanto riguarda i capelli, è anche evidente la fine modellatura che gli strati più recenti avevano parzialmente obliterato. Ricordiamo che l’impegnativo intervento di restauro del Volto Santo è promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e coordinato dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Venerdì 9 maggio alle 10.30, alla Biblioteca Civica Agorà sarà inaugurato lo "Scaffale del Ricordo", ovvero uno…

Sistema Ambiente informa i cittadini che il prossimo 2 maggio gli uffici amministrativi saranno chiusi al pubblico. Rimarrà…

Spazio disponibilie

"Avendo appreso della ufficializzazione della nomina di Massimo Marsili come nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, annuncia un'importante iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie