Anno XI 
Giovedì 1 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
10 Aprile 2025

Visite: 383

Questa mattina (10 aprile) a palazzo Guinigi, il sindaco Mario Pardini, l'assessore alla cultura Mia Pisano e il consigliere incaricato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga hanno presentato la terza edizione della Settimana della Libertà, l'iniziativa promossa dal Comune di Lucca in occasione della Festa della Libertà per favorire la riscoperta del patrimonio storico e culturale della nostra città.

L'8 aprile del 1369, dopo quarant'anni di dominazione straniera, l'imperatore Carlo IV di Boemia restituì ai lucchesi la tanto agognata libertà. Dall'anno successivo venne istituita la Festa della Libertà, una giornata che da allora si svolge la domenica dopo Pasqua e che celebra la 
Libertas, parola che nei secoli è divenuta un vero e proprio simbolo dell'identità cittadina.

In occasione di questo episodio cruciale della storia di Lucca l'amministrazione comunale in collaborazione con realtà museali e associazioni, ha organizzato da 
martedì 22 aprile a domenica 27 un ricco programma di iniziative che comprenderà eventi culturali e di rievocazione, oltre al consueto ingresso gratuito ai monumenti. La grande novità dell'edizione 2025 sarà la possibilità di visitare liberamente torri e musei per tutti i residenti della provincia di Lucca e non più solo del comune.

"Dopo l'apprezzamento dei cittadini per le passate due edizioni – hanno spiegato – come amministrazione comunale abbiamo deciso quest'anno di estendere la possibilità di fruire gratuitamente dei monumenti anche ai residenti dei comuni limitrofi e più in generale del territorio provinciale. L'identità e la storia di Lucca sono un patrimonio di tutti, un patrimonio che va ben oltre i confini amministrativi per abbracciare tutta la Lucchesia. Far riscoprire ai lucchesi di drentro e a quelli di fòra le nostre radici è fondamentale affinché Lucca torni ad essere il punto di riferimento culturale per tutto quel territorio legato indissolubilmente alla città".

Si potrà accedere gratuitamente alla 
Torre Guinigi e alla Torre delle Ore da martedì a domenica in orario 10:00-19:00, l'Orto Botanico sarà invece visitabile dalle 10:30 alle 18:30 da martedì a venerdì e dalle 10:30 alle 19:30 il sabato e la domenica.
Il 
Teatro del Giglio Giacomo Puccini organizzerà delle visite guidate su prenotazione (mandare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 alle 16:30, sabato 26 e domenica 27 alle 10:00.
L'
Archivio Storico Comunale in Piazzale San Donato mostrerà al pubblico i suoi segreti con una serie di visite guidate che si svolgeranno nella giornata di giovedì 24 alle 09:30/10:30/11:30/14:30/15:30/16:30. Altra novità di questa edizione la partecipazione dell'Archivio Fotografico Lucchese che renderà visitabili i suoi spazi di Villa Bottini domenica 27 dalle 15:00 alle 18:00, con un'esposizione di stampe storiche della città e una guida ai locali dell'archivio.
Ingresso gratuito anche per i Musei Nazionali, con 
Villa Guinigi accessibile liberamente mercoledì 23 dalle 12:00 alle 19:00 e venerdì 25 dalle 9:00 alle 19:00. Palazzo Mansi sarà gratuito martedì (12:00-19:00) e venerdì (9:00-19:00). L'ultimo ingresso consentito ai musei è alle 18:00.
I tesori del 
Museo della Cattedrale saranno visitabili per tutta la durata dell'evento (martedì-domenica) dalle 10:00 alle 18:00.
Il 
Puccini Museum organizza una visita guidata alla scoperta della casa natale del Maestro mercoledì 23 alle 17:00, ci si può prenotare telefonando al 0583 1900379 o mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il 
Conservatorio Boccherini offrirà al pubblico visite guidate alla propria biblioteca martedì 22 e mercoledì 23 dalle 14:00 alle 18:00.

Il Museo della Zecca sarà aperto da martedì 22 a venerdì 25, la mattina dalle 9:30 alle 12:30 e il pomeriggio in orario 14:00-17:00.
Visita guidata e visione del video Lucca Experience alla 
Domus Romana, mercoledì 23 a partire dalle 16:30, per informazioni e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e 0583 050060.

Oltre alla possibilità di visitare gratuitamente musei e monumenti, saranno diversi anche gli eventi organizzati dai gruppi storici cittadini.
Alla casermetta San Paolino andranno in scena tre conferenze: 
La balestra, un'arma tra passato e presente, mercoledì 23 ore 21:00, Vivere Lucca nel XIV secolo, venerdì 25 ore 17:00, e Il ritorno di Lucca alla Libertà sabato 26 alle 17:00.
Sempre sabato 26 alle 17:00 spettacolo di artiglierie con la 
Gazzarra della Libertà a cura di Historica Lucense.
Domenica 27, giorno della Festa della Libertà, sarà caratterizzata da molteplici eventi. Alle 10:30 presso la cattedrale di San Martino ci saranno le 
Celebrazioni della Libertà, con la Messa solenne, la consegna dei gonfaloni e l'esibizione dei gruppi. Nella solita piazza ma alle 15:00 la Parata della Libertà vedrà impegnati gli Sbandieratori e Musici Città di Lucca.
La balestra antica sarà protagonista del pomeriggio con il 
Torneo della Libertà, organizzato dalla Compagnia Balestrieri alle 15:00 sugli spalti fuori il baluardo San Pietro, e la Disfida della Libertà, iniziativa delle Contrade San Paolino che si svolgerà dalle 15:30 sull'omonimo baluardo.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Venerdì 9 maggio alle 10.30, alla Biblioteca Civica Agorà sarà inaugurato lo "Scaffale del Ricordo", ovvero uno…

Sistema Ambiente informa i cittadini che il prossimo 2 maggio gli uffici amministrativi saranno chiusi al pubblico. Rimarrà…

Spazio disponibilie

"Avendo appreso della ufficializzazione della nomina di Massimo Marsili come nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, annuncia un'importante iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie