Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Paolo Pescucci
Cronaca
16 Settembre 2023

Visite: 565

La richiesta è stata fatta da Pescucci Paolo, autore della prima biografia su Carlo del Prete nell’ambito della presentazione del libro che si è tenuta alla mostra per il 100° dell’Aeronautica alla Cavallerizza di Lucca.

Sono contento che ieri 15 settembre, sia stato intitolato il 60° Stormo di Guidonia ad Arturo Ferrarin il compagno di volo di Carlo del Prete, non credo che Carlo del Prete tra i trasvolatori sia secondo a nessuno, sia per i titoli conseguiti, sia per il fatto che alle doti di pilota in comune con gli altri trasvolatori aggiungeva le riconosciute capacità di navigatore ed organizzatore. Tanto da aver partecipato con De Pinedo all’organizzazione della crociera in Australia e Giappone nel 1924-1925, nell’aver coprogettato sempre con De Pinedo la crociera del Santa Maria con doppia traversata atlantica nel 1926-1927 e poi esser stato il principale progettista ed organizzatore della trasvolata senza scalo Italia-Brasile. Quindi dei meriti unici che lo fanno brillare anche nel ristretto manipolo dei trasvolatori.

Credo che gli uomini della 46° sarebbero onorati da un simile riconoscimento che è in linea con l’attuale missione della 46° e cioè il collegamento, il trasporto talora anche su lunghissime rotte come erano soliti fare i trasvolatori nei loro eroici voli al limite delle capacità umane.

Carlo del Prete non solo ha dato la vita per l’Italia e per l’Aeronautica, ma ha anche traversato tre volte l’atlantico e ottenuto 4 primati mondiali, nessuno al mondo aveva raggiunto i suoi titoli. L’Italia gli aveva intitolato l’idroscalo di Ostia, poi distrutto dai tedeschi nel 44, praticamente era il secondo scalo aereo di Roma. Da allora nessuna grande infrastruttura nazionale, nessun reparto di volo è stato intitolato a Carlo del Prete.

Adesso Lucca chieda all’Aeronautica, al ministro Crosetto, al governo nazionale il giusto riconoscimento per questo grande aviatore lucchese.

Queste parole hanno suscitato un grande applauso tra i presenti alla presentazione della biografia di Carlo, che hanno potuto ascoltare ed applaudire anche le interessanti relazioni del Col. Paciaroni sullo stress del volo e le precise considerazioni della Dott.ssa Susanne Eugenie Louise Probst, moderatrice dell’incontro.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Anche Chiara Parenti sarà ospite di Cartacea 2025, il festival organizzato questo weekend a Porcari dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi. L'autrice lucchese…

Preoccupazione tra i residenti per le condizioni del rio Visona, al confine tra Castelvecchio di Compito e Colle…

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Spazio disponibilie

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie