Dopo anni di dibattito, l’ormai fatiscente area del mercato di Pulia sembra avere davanti a sé un destino nuovo, diverso e proficuo per i cittadini di Lucca: il progetto di fattibilità tecnico-economica è stato presentato questa mattina in un sopralluogo in loco dal sindaco Mario Pardini e dall’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, insieme al presidente della commissione lavori pubblici Marco Santi Guerrieri, al presidente e al direttore di Erp Lucca Andrea Bertoncini e Lorenza Cardone, alla dirigente del comune di Lucca Maria Cristina Panconi e ai coordinatori del gruppo progettuale Maurizio Tani e Barbara Gonnella.
“Un progetto completamente nuovo, per cui abbiamo intercettato cinque milioni e quattromila euro di finanziamenti che altrimenti sarebbero andati perduti- ha dichiarato con soddisfazione il sindaco Mario Pardini- Quest’amministrazione ha lavorato per realizzare un progetto del tutto diverso, che va nella direzione di una decementificazione e permeabilizzazione: una nuova area polifunzionale, un’infrastruttura verde che servirà da parco pubblico a due passi dalla circonvallazione e, eventualmente, da contenitore per grandi eventi fieristici, musicali e non solo”.
Un intervento che risultava assolutamente necessario, ha ribadito l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, per via delle gravi deficienze strutturali presentate dalle volumetrie del mercato, che rendono lo spazio poco sicuro e ormai irrecuperabile: “Il mercato va avanti da dieci anni a suon di proroghe: quest’amministrazione ha deciso finalmente di dargli una vita futura e sicura- ha sancito l’assessore- Tutti gli operatori attualmente attivi nel mercato saranno spostati in via delle Città gemelle, dove si trova uno stabile di proprietà dell’amministrazione comunale su cui c’è già un progetto di fattibilità tecnica che presto metteremo a gara. E quest’area? Diventerà una meravigliosa arena dove potranno realizzarsi attività ricreative per tutto l’anno”.
Il progetto è il risultato dei lavori svolti dall’amministrazione con gli uffici, con ERP Lucca e con la regione Toscana per non perdere il finanziamento del Piano regionale Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2024 da sette milioni e ottomila euro (circa 10 milioni totali con il contributo comunale), che sarebbero dovuti essere impiegati principalmente nell’area Gesam a San Concordio, con il rischio però di perdere gli stessi per l’incertezza sui tempi di bonifica dell’area, così come per due altri progetti problematici per cui sono cambiate le condizioni iniziali (scalo merci e housing sociale all’istituto Carlo del Prete).
“La bozza della precedente amministrazione manteneva essenzialmente tutto immutato, senza andare incontro alla pianificazione urbanistica: noi abbiamo deciso invece di abbattere tutte le volumetrie del mercato. A memoria della sua vecchia vita rimarrà la forma circolare dell’area, disegnata però non più dal cemento, ma dal verde degli alberi e delle aiuole- ha spiegato Buchignani- Realizzeremo una nuova pavimentazione completamente permeabile, anche grazie a materiali innovativi: questa è la grandezza che l’amministrazione vuole fare, andare incontro al nuovo”.
L’intervento, che sarò gestito in convenzione con il comune di Lucca da Erp Lucca, si estenderà su una superficie totale di circa 21mila metri quadrati, rispetto ai 27mila di tutto il comparto urbano: rimangono escluse parte delle aree a sud, oggi destinate a parcheggio e cella frigo comunale, che saranno interessate da diversi e successivi progetti di riqualificazione.
In particolare, il progetto prevede la realizzazione di un parco urbano che si sviluppa su una superficie di circa 10mila metri quadrati attorno a una grande arena circolare, dal diametro di 102 metri lineari per una superficie di circa ottomila e 200 metri quadrati. L’impronta degli stessi edifici destinati a demolizione rimarrà comunque in una sequenza di “stanze all’aperto” nel parco, dove i frequentatori troveranno lo spazio per il gioco dei bambini, il chiosco bar, lo spazio fitness per la lettura e per il passeggio degli animali. Sul lato sud dell’arena sarà realizzata una fontana a raso, dove getti dal pavimento potranno formare, nei caldi periodi estivi, uno specchio d’acqua per il gioco dei bambini. Un padiglione espositivo di circa 610 metri quadrati di superficie coperta complessiva completa l’intervento a nord-est, verso la piazza dei Pubblici Macelli.
Lo spazio si ripromette quindi di avere un indirizzo al cento per cento polivalente: “Potrà accogliere qualsiasi iniziativa l’amministrazione intenda realizzarvi, come attività sportive, culturali, esposizioni, ed eventualmente anche manifestazioni che ad ora occupano il centro storico. È possibile anche una conversazione con Summer Festival e Lucca Comics, per aggiungere eventualmente questo spazio ai luoghi di queste manifestazioni- hanno chiarito il sindaco e l’assessore- Questo spazio non nasce per sostituire altre zone, ma per costituire un’alternativa valida che affianchi gli altri spazi già a disposizione”.
La bozza finale del progetto è stata presentata in regione a ottobre 2024, insieme a quelle per la riqualificazione del complesso residenziale di via delle Gardenie a Pontetetto e del piazzale dello stadio di Saltocchio: adesso manca solo la firma della regione per iniziare i lavori, che l’amministrazione spera di iniziare nel 2026 e di concludere nel 2027.
“Questa è davvero l’amministrazione del fare- ha commentato il presidente della commissione lavori pubblici Marco Santi Guerrieri- Si tratta di essere persone credibili per attrarre finanziamenti importanti. L’amministrazione sta facendo un grandissimo lavoro di squadra: è la ricetta giusta per fare assolutamente bene”.