Anno XI 
Sabato 2 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
23 Luglio 2024

Visite: 476

Formazione, opportunità, spazio al talento, supporto alla crescita, condivisione e diffusione della bellezza: sono questi alcuni dei pilastri di Virtuoso & Belcanto Festival, la rassegna che, ormai da nove edizioni, accoglie a Lucca giovani e talentuosi studenti di musica provenienti da tutto il mondo, offrendo loro l'opportunità di entrare in contatto con docenti di altissimo livello. Come da tradizione, anche quest'anno si è tenuto il concorso di Musica da camera Virtuoso & Belcanto 2024, uno degli appuntamenti principali della manifestazione. A salire sul gradino più alto del podio è stato il Quatuor Våren, al secondo posto il Popescu Piano Duo, al terzo posto il Duo Andersson/Dorè Quartet, mentre una menzione d'onore è stata assegnata al Freytag Trio.

Il concorso di Musica da camera è riservato a ensemble i cui componenti devono avere meno di 35 anni. Questa competizione rappresenta una grande opportunità per i giovani musicisti, che possono cimentarsi nell'esecuzione di un programma di libera scelta di musica composta dopo il 1750, inclusi arrangiamenti autorizzati dall'autore. Ai vincitori sono state assegnate le borse di studio del Premio Luigi Boccherini: il primo premio di 2.500 euro, il secondo premio di 1.500 euro e il terzo premio di 1.000 euro.

Virtuoso & Belcanto Festival continua e si addentra nella seconda settimana di eventi. Stasera, martedì 23 luglio, alle 21:15, al Real Collegio nella Sala del Teatro, si esibirà l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, diretta da Pietro Mianiti, affiancata dal violinista Andrej Bielow e della violista Wenting Kang. Il programma prevede musiche di Puccini, Boccherini e Mozart. Domani, mercoledì 24 luglio, appuntamento con gli Young Talents: il primo è alle 12 nel Chiostro di Santa Caterina, al Real Collegio, e il secondo è alle 18 nel Giardino del Convictus, in via della Zecca 41. Sempre mercoledì 24 luglio, alle 16, nella Sala del Capitolo del Real Collegio, si terrà la Lectio Magistralis di Alfred Brendel, un'importante masterclass di musica da camera che offre agli studenti la possibilità di confrontarsi con uno dei più grandi esponenti della musica classica a livello mondiale. Il concerto delle 18 a Palazzo Pfanner avrà come protagonista il pianista Boris Berman, musicista di fama internazionale, che eseguirà Quattro improvvisi per pianoforte D 935 di Franz Schubert, Sei piccoli pezzi per pianoforte Op. 19 di Arnold Schönberg ed Estampes di Claude Debussy.

Per ulteriori informazioni sul programma completo del Festival e per acquistare i biglietti per i concerti, visitare il sito: www.virtuosobelcanto.com.

Quatuor Våren. Il Quatuor Varen è un quartetto d'archi formato nel 2017 da quattro amici di liceo di Tolosa: Jean-Baptiste Iachemet (violino), Elliott Pages (violino), David Heusler (viola) e Adele Quartier de Andrade (violoncello). Hanno partecipato a diversi festival e masterclass prestigiosi e, nel 2024, hanno vinto il 3° premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Lione e il 1° premio al Concorso Europeo di Ensemble da Camera FNAPEC. A settembre 2024 inizieranno un programma di master per quartetto d'archi al Conservatorio Superiore di Parigi sotto la guida di Louis Rodde.

Duo Andersson. Duo formato dai giovani musicisti lituani Paulius Andersson (pianista, nato nel 1995) e Julija Ivanovaite (violinista e violista, nata nel 1994), giovani talenti che suonano insieme dal 2014. Paulius ha vinto quindici concorsi internazionali e si esibisce in tutto il mondo, mentre Julija è una vincitrice di concorsi nazionali e internazionali e si specializza nella musica classica contemporanea.

Dorè Quartet. Formato nel 2021 da Ilaria Taioli (violino), Samuele Di Gioia (violino), José Manuel Muriel López (viola) e Caterina Vannoni (violoncello), unisce giovani talenti italiani e spagnoli. Dopo essersi incontrati al Conservatorium Maastricht, studiano con il Quartetto di Cremona all'Accademia Stauffer e partecipano a masterclass con rinomati musicisti. Hanno ricevuto borse di studio per l'Orlando European Summer Course e il Zeister Muziekdagen, e si sono esibiti in festival e istituzioni culturali nei Paesi Bassi, Germania e Belgio. Hanno vinto il primo premio al "3rd Swiss International Music Competition" e il secondo premio al "14° Concorso Internazionale Musicale Luigi Cerritelli". Sono stati selezionati per la rete de Le Dimore del Quartetto. 

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Spazio disponibilie

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Interessante per la città di Lucca la decisione del governo nazionale di finanziare la costruzione di nuovi istituti…

Spazio disponibilie

Quinto e ultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio" dedicati allo shopping notturno…

Lo scorso venerdì sono arrivati gli ispettori ministeriali per verificare le procedure relative all’impianto di Salanetti: “Possiamo ringraziare…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie