claudio
   Anno XI 
Venerdì 16 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da gina truglio
Cultura
11 Ottobre 2023

Visite: 510

Un anniversario d'eccezione quello annunciato stamani nella sala Rossa del palazzo arcivescovile di Lucca alla presenza del vescovo Monsignor Paolo Giulietti, del direttore dell'Archivio storico diocesano di Lucca don Marcello Brunini e di don Rodolfo Rossi direttore della Biblioteca diocesana di Lucca, e cioè la celebrazione del 50esimo anniversario della successione di tre arcivescovi di Lucca. Correva infatti l'anno 1973 in cui Lucca ebbe tre arcivescovi: monsignor Antonio Torrini, monsignor Enrico Bartoletti e monsignor Giuliano Agresti. 

Come questo sia potuto accadere l'ha spiegato molto bene don Marcello Brunini.
Monsignor Torrini fu vescovo della nostra città per ben trentotto anni dal 1928 al 1973, anno in cui morì. Nel 1966 gli fu affiancato monsignor Enrico Bartoletti per ovvi motivi di aiuto, che in seguito alla sua nomina di segretario della Conferenza episcolpale italiana avvenuta nel 1972 rimase arcivescovo di Lucca fino al maggio del 1973 quando fece il suo ingresso in diocesi monsignor Giuliano Agresti.
Per questo motivo l'Archivio storico diocesano e la biblioteca diocesana in collaborazione con il Servizio diocesano per il dialogo e la cultura hanno voluto celebrare e condividere con la cittadinanza quella che è l'eredità sia pastorale che spirituale dei tre presuli.
Come spiegato dal vescovo saranno presentati alla città tre personaggi con meriti particolari nella storia della nostra chiesa, a cominciare dallo stesso monsignor Bartoletti del quale è in atto il processo di canonizzazione e inoltre monsignor Giulietti ha tenuto a sottolineare l'importanza del ruolo dell'Archivio storico diocesano che documenta la vita della chiesa e ne tramanda la memoria, ringraziando tutto il personale dell'Archivio per il lavoro eccezionale che svolge ogni giorno.
Le celebrazioni vedranno quindi un ciclo di tre incontri nel salone del palazzo arcivescovile di Lucca così organizzati:
- venerdì 13 ottobre sarà ricordato monsignor Antonio Torrini con Emmanuel Pesi e Raffaele Savigni e sarà dato maggior rilievo al suo lavoro svolto a Lucca nel periodo della seconda guerra mondiale e la situazione nelle parrocchie di tutta la provincia.
- venerdì 10 novembre monsignor Enrico Bartoletti sarà ricordato da S.E.R. monsignor Giuseppe Baturi e da S.E.R. cardinale Gualtiero Bassetti che racconterà il lavoro svolto a Firenze da Bartoletti negli anni'50 e da remoto sarà collegato anche l'attuale presidente della CEI cardinale Matteo Maria Zuppi.
- venerdì 15 dicembre chiuderà il ciclo monsignor Giuliano Agresti ricordato da Piero Ciardella e Giovanni Scarabelli, nel suo ruolo di funzionario culturale della diocesi.
Don Rodolfo Rossi ha ricordato poi che la Biblioteca diocesana è seminario di Lucca  dal 1572 e che grazie all'enorme lascito di monsignor Giuliano Agresti fatto di 9000 monografie tutte inventariate, è inserita on line sul sito della CEI, dove possiamo consultare e ammirare tutta documentazione.
Sarà presente per tutti gli incontri il vescovo monsignor Paolo Giulietti. I primi due incontri saranno moderati da Don Marcello Brunini e l'ultimo da Don Rodolfo Rossi.
Altro evento importante legato alle celebrazioni sarà la mostra organizzata presso l'Archivio storico diocesano di Lucca in via dell'Arcivescovado 45 e che sarà inaugurata subito dopo la prima conferenza di venerdì 13 ottobre, aperta fino al 20 dicembre nei seguenti giorni e orari: lunedì e martedì 9.30-12.30 e 14.00-17.00;
 il mercoledì mattina sarà riservato alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
La mostra evidenzia i caratteri più personali delle tre figure ecclesiastiche ed è arricchita dei loro archivi personali. Infatti monsignor Torrini muore a Lucca e in questa città lascerà tutto il suo archivio, così come monsignor Agresti del quale c'è addirittura un'intera stanza di documenti. Bartoletti muore invece a Roma ma manderà molta parte dei suoi documenti a Lucca.
Saranno mostrate anche le lettere di due papi,  Giovanni XXIII infatti invierà i suoi auguri particolari a monsignor Torrini per i 50 anni di sacerdozio e due lettere di Paolo VI a monsignor Bartoletti e monsignor  Agresti per aver esaudito anche con sacrificio la sua volontà. Il primo per aver accettato il ruolo di segretario della CEI contemporaneamente a quello di vescovo e il secondo per essersi trasferito da Spoleto nella nostra città.
Eventi da non perdere per il ruolo importante della memoria nella nostra città.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

Unire il piacere dello stare insieme all'importanza della conoscenza: questo l'obiettivo del pomeriggio di ballo e…

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie