claudio
   Anno XI 
Sabato 2 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
05 Dicembre 2023

Visite: 286

Giovedì 7 dicembre alle ore 18, nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” in via San Micheletto 3 a Lucca, nuovo incontro del corso di storia dell’arte ideato e tenuto dal direttore della Fondazione Ragghianti - ETS Paolo Bolpagni. Tema di quest’ultimo appuntamento, per l’anno 2023, sarà la Scuola di New York, ossia l’Informale statunitense, ivi compresa la color field painting. 

Una delle conseguenze del secondo conflitto mondiale è infatti lo spostamento della capitale dell’arte da Parigi a New York. Influisce sullo sviluppo di questo nuovo linguaggio pittorico così “americano” la presenza di Francesi e Tedeschi emigrati negli U.S.A. durante la guerra, in particolare dei surrealisti Breton, Ernst, Tanguy e Masson. Non si tratta, comunque, di un semplice passaggio di testimone: il confronto con la cultura figurativa europea svolge un ruolo rilevante e stimolante, ma le nuove espressioni artistiche che nascono in questi anni hanno caratteri autonomi e originali. La pittura della Scuola di New York si sviluppa attorno all’american way of life, a un’idea dell’esistenza libera e pragmatica che pone l’agire al centro di tutto. Gli Statunitensi, più liberi dal culto secolare della forma, concepiscono l’arte come un’esperienza vitale, e la pittura in quanto gesto: da qui deriva la celebre definizione action painting proposta dal critico Harold Rosenberg nel 1952. L’opera non è più il prodotto finale di un atto creativo, ma ne è la testimonianza. I protagonisti della Scuola di New York, che saranno al centro della lezione, sono Jackson PollockArshile GorkyWillem de KooningFranz KlineRobert MotherwellMark TobeyMark RothkoClyfford StillBarnett Newman e Ad Reinhardt. 

Il corso è a ingresso gratuito e rivolto a tutti, senza la necessità di effettuare nessuna iscrizione, ed è pensato per appassionati, studenti e curiosi, con l’intento di parlare in maniera comprensibile a chiunque voglia accostarsi alla storia delle arti visive attraverso una lettura che le inserisca in un contesto ampio, secondo un’apertura metodologica che vede le opere dei grandi pittori e scultori illuminate dall’analisi delle circostanze storico-culturali entro cui nacquero. 

Per informazioni, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 0583 467205.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Spazio disponibilie

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Spazio disponibilie

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Interessante per la città di Lucca la decisione del governo nazionale di finanziare la costruzione di nuovi istituti…

Spazio disponibilie

Quinto e ultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio" dedicati allo shopping notturno…

Lo scorso venerdì sono arrivati gli ispettori ministeriali per verificare le procedure relative all’impianto di Salanetti: “Possiamo ringraziare…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie