claudio
   Anno XI 
Lunedì 4 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
21 Luglio 2021

Visite: 110

Dall’impegno congiunto di Istituzioni, Università, Associazioni e Fondazioni nasce Dante e Lucca, a cura di Alberto Casadei, edito da Pacini Fazzi, la cui prima presentazione si inserisce nella cornice del programma “Dante 700” di Lucca Classica 2021.

Presentazione che si terrà giovedì 22 luglio alle 18° Lucca nella Sala Da Massa Carrara del Complesso di San Micheletto e idealmente collegata al Concerto in programma la sera stessa alle 21 nella Chiesa di San Francesco con la Symphonie da Dante Alighieri S109 di F. Liszt (Inferno – Purgatorio) con l’Orchestra e Coro femminile dell’istituto Musicale Boccherini (diretta da Sara Matteucci) su direzione di Giampaolo Mazzoli.

Una sinergia di voci per celebrare il settecentesimo anniversario dantesco con un grande evento che ruota intorno all’edizione del libro e che chiama a raccolta da un lato le istituzioni cittadine (con gli interventi del Sindaco Alessandro Tambellini, del presidente della Fondazione CR Lucca Marcello Bertocchini, la Biblioteca Statale con la Direttrice Monica Angeli, Paolo Razzuoli Presidente dell’Associazione Amici del Machiavelli; La Società dantesca, il Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa) dall’altro gli studiosi che hanno dato il loro apporto all’approfondimento del rapporto che lega Dante e la sua opera alla città di Lucca.

Ricco e qualificato l’elenco dei contributori e dei temi che compongono un affresco composito che riesce ad inquadrare il tema entro una prospettiva ampia e variegata: dagli Ospiti di Dante a Lucca, tema trattato da Alma Poloni e Federico Lucignano; Dante e Tolomeo da Lucca di Paolo Pontari e Matteo Cambi; Le biblioteche lucchesi ad inizio XIV secolo di Valerio Cellai; Dante e Bonagiunta da Lucca di Alberto Casadei; Due barattrieri lucchesi e Dante di Mirko Tavoni; Le arti lucchesi attraverso le parole e le idee di Dante di Marco Collareta e Laura Violi; Visioni dell’aldilà nella Toscana di Dante di Fabrizio Cigni e Matteo Luti; Gli Irlandesi in Toscana di Pietro Giusteri e Filippo Motta; La fortuna lucchese di Dante nel Cinquecento di Giorgio Masi; Due dantisti lucchesi a confronto: Alessandro Vellutello e Bernardino Daniello di Paolo Celi fino al ricordo di Auguto Mancini latinista e dantista tema trattato da Rolando Ferri.

Un volume, come scrive Alessandro Tambellini nella prefazione che “offre una sintesi e un contributo rilevante all’approfondimento e alla precisazione della biografia dantesca e che ricostruisce con particolari inediti l’ambiente sociale e culturale di Lucca in uno dei periodi culminanti della sua lunghissima storia” e che – afferma Marcello Ciccuto, Presidente della Società Dantesca di Firenze offre la possibilità “di far conoscere i risultati più aggiornati di un lavoro su Dante e per Dante che anche proprio nella prospettiva di una rivisitata vicinanza della Storia di Lucca alla paraboola del Poeta finiscono per acquistare un rilievo tutt’altro che relativo”.

“Contiamo di fornire - scrive il curatore Casadei – un volume informato e scientifico, ma anche largamente fruibile, capace di accrescere l’importanza di Lucca nella biografia dantesca”.

La presentazione del volume sarà tenuta dal prof. Alberto Casadei, critico letterario e Ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Pisa autore di numerosissimi saggi e studi fino al recente Dante. Storia avventurosa della Divina Commedia dalla Selva oscura alla realtà aumentata edito da Il Saggiatore. Coordina Francesca Fazzi (Maria Pacini Fazzi editore).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Spazio disponibilie

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Spazio disponibilie

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Interessante per la città di Lucca la decisione del governo nazionale di finanziare la costruzione di nuovi istituti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie