claudio
   Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
22 Settembre 2022

Visite: 323

 Un fine settimana all'insegna della grande musica quello proposto dal conservatorio "Boccherini", dove dopo una brevissima pausa, riprendono i concerti del festival Open Gold. Due gli appuntamenti in programma all'Auditorium del Suffragio: il 23 settembre protagonista sarà il contrabbasso; sabato 24 un'imperdibile serata con l'orchestra del conservatorio diretta e affiancata da uno dei più apprezzati flautisti in attività, Paolo Taballione. 

Il primo appuntamento è venerdì alle 21 con uno strumento molto particolare e, per molti, ancora tutto da scoprire nella veste di solista: il contrabbasso. Per l'occasione, sarà ospite del "Boccherini" un musicista considerato punto di riferimento a livello mondiale nonché apprezzato compositore: Andrés Martín. Con lui, Gabriele Ragghianti, contrabbassista lucchese, membro della prestigiosa formazione dei Solisti Veneti e docente al conservatorio lucchese e al Royal College of Music di Londra. Ad accompagnare Martín e Ragghianti al pianoforte sarà Arianna Tarantino. In programma musiche di Martín e Bottesini. Il concerto è a ingresso libero. È possibile prenotare su www.boccherini.it/biglietti-eventi-open-gold-2022.

Sabato 24, sempre alle 21, salirà sul palco del Suffragio nella doppia veste di direttore e concertatore il virtuoso del flauto Paolo Taballione, considerato uno dei flautisti più importanti del panorama internazionale. Dirigerà l'orchestra del "Boccherini", compagine sempre molto attiva e apprezzata sulla scena musicale italiana, con un programma che sarà aperto da un omaggio a Luigi Boccherini con l'Overture de La Clementina, unico lavoro teatrale completo lasciatoci dal compositore e violoncellista lucchese, per proseguire poi con Antonio Vivaldi e i primi tre dei Sei concerti, Op. 10 ovvero "La tempesta di mare", "La notte" e "Il Cardellino". Infine, a chiudere la serata, la Sinfonia n. 3 "La scozzese" di Felix Mendelssohn-Bartholdy, ispirata al compositore tedesco dal viaggio in Scozia compiuto nel 1829.

Il concerto prevede un biglietto a pagamento (€10 intero, €5 ridotto), acquistabile sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com) o la sera stessa in auditorium.  

Per maggiori informazioni sui concerti, prenotazioni e biglietti: www.boccherini.it.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

Spazio disponibilie

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie