claudio
   Anno XI 
Domenica 11 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Marzo 2022

Visite: 1128

È uno dei volti più presenti in TV in queste settimane, quotidianamente ospite di Mentana su La7 per commentare gli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina. Pacato e preparato, riesce a contestualizzare e analizzare con chiarezza le notizie che si susseguono e lo fa in TV come su riviste quali Conflits, periodico francese di geopolitica e Gnosis, rivista italiana di intelligence. Stimato e apprezzato a livello nazionale e internazionale ben prima della ribalta mediatica di questi giorni, il giornalista e analista geopolitico Dario Fabbri sarà ospite del Festival della sintesi, a Lucca, il 30 marzo alle 18:15 a Palazzo Ducale (in Sala Ademollo).

Invitato per parlare di geopolitica e fare un'introduzione all'approccio di questa disciplina (in modo breve e intelligente, in stile con la manifestazione che lo ospiterà), partendo inevitabilmente dalla situazione legata al conflitto in corso, Fabbri saprà accompagnare il pubblico attraverso i tanti aspetti che confluiscono nell'ambito di analisi della geopolitica, quindi relazioni tra gli stati ma anche temi demografici e dello sviluppo, questioni relative alla distribuzione delle risorse, dei flussi di materie prime come di capitali e di informazioni, di politiche ambientali.
Dario Fabbri è curatore di Scenari, mensile di approfondimento geopolitico. È docente di geopolitica al master in relazioni internazionali dell'università Iulm di Milano. Ha Ha tenuto lectio in "grammatica imperiale" all'Oriel College di Oxford. Ha tenuto seminari in "strategia e tattica delle potenze" al board di Microsoft Usa. Ha insegnato narrazione geopolitica alla Scuola Holden di Torino. In passato ha firmato commenti per The International Herald Tribune.

L'incontro con Fabbri è uno dei più attesi della nuova edizione del Festival della sintesi in programma a Palazzo Ducale dal 30 marzo al 3 aprile. Il festival, l'unico in Italia a occuparsi di questo tema, è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca Promos e The lands of Giacomo Puccini. Il programma completo su www.dilloinsintesi.it. Tutti gli appuntamenti del Festival sono a ingresso libero e gratuito. Per chi vuole, a partire dal 15 marzo, sarà possibile prenotare un posto per i vari incontri scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

Spazio disponibilie

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

L’ultima chiave, tour immersivo presso l‘ex ospedale psichiatrico di Lucca a…

Spazio disponibilie

Diego Carnini consigliere comunale di Fratelli d'Italia: Mi dispiace per la breve presenza del sindaco all'aperitivo che avevo…

Il 24 e 25 maggio l'arte torna protagonista nel centro storico di Altopascio con la seconda edizione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie