claudio
   Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da irene decorte
Cultura
27 Settembre 2023

Visite: 415

Un evento del tutto particolare quello che la Sagra musicale lucchese andrà ad offrire alla cittadinanza: alle 21 di questo sabato 30 settembre la prima associazione musicale della città presenterà un concerto ad ingresso libero dal titolo "I quattro Puccini prima di Puccini", celebrazione della dinastia musicale che sta dietro alla figura immortale di Giacomo Puccini e che ha contribuito a creare il mito che ci apprestiamo, l'anno venturo, a celebrare.

"Quest'evento è particolarmente importante per noi, dal momento che chiude la stagione di celebrazione dei nostri sessant'anni di vita", ha commentato Luigi Rovai, componente del direttivo della Sagra; nel segno dei sessant'anni di fervida attività dell'associazione vedrà inoltre la luce, nei prossimi giorni, una pubblicazione di Maria Pacini Fazzi che ripercorre tutti e 60 questi anni. "Si tratta di una celebrazione dell'attività svolta dalla Sagra musicale lucchese, un complesso e importante lavoro di sensibilizzazione ed educaziona all'ascolto della grande musica che non può essere trascurato e che, anzi, vogliamo riproporre con rinnovati forza e impegno", ha commentato con giustificato orgoglio il presidente Giuseppe Conoscenti.

Anche il concerto di questo sabato si inserisce nella scia di quella che è stata ed è ancora la principale missione dell'associazione: il recupero della musica ritrovata. "I componimenti che verranno eseguiti in questo concerto sono stati rinvenuti nella mia biblioteca privata, che mi è stata donata dai miei insegnanti di Venezia dove mi sono laureato in composizione- ha spiegato il maestro Luca Bacci, che oltre ad essere il direttore designato per il concerto è anche stato responsabile di selezionare e trascrivere i componimenti protagonisti del concerto- Mi hanno incuriosito queste copie di componimenti dei progenitori di Puccini: mi sono reso conto che, se questi lavori erano usciti dalla cinta muraria di Lucca, dovevano avere una certa importanza".

Il concerto si configura così, peraltro, come contributo specifico e originale della Sagra musicale lucchese alle celebrazioni pucciniane dell'anno prossimo: in questo caso il genio di Giacomo Puccini verrà celebrato non direttamente ma mediatamente, attraverso i Puccini che sono venuti prima di lui: il trisnonno Giacomo senior, di cui verrà eseguit il Dixit in Re maggiore, passando poi per Antonio Benedetto Mario (Inno a Santa Francesca Romana) e Domenico Vincenzo Maria (Kyrie in Re maggiore), per giungere infine allo stesso padre del maestro, Michele (Dominus Jesus a quattro voci a cappella).

"Giacomo Puccini è il quinto e ultimo esponente di una delle più longeve dinastie artistiche: la famiglia Puccini fu protagonista della scena musicale lucchese ininterrottamente e per oltre un secolo, per la musica sia sacra che profana- ha spiegato ancora Conoscenti- Risale al 1739 la nomina del capostipite Giacomo senior a maestro della cappella di palazzo, e poi al 1740 quella a organista della cattedrale; queste due cariche sono state rivestite dalla famiglia Puccini per 24 anni, fino alla morte di Michele Puccini nel 1874. Il concerto vuole far conoscere meglio al pubblico le radici del genio Puccini: fuori da ogni mito romantico del genio creativo c'è infatti una grande civiltà musicale lucchese e un clima culturale specifico, ed è proprio questo humus che ha consentito alla città di far sorgere musicisti che hanno reso la città famosa nel mondo. Anche questo fatto ci avverte sull'importanza della cultura, che oggi spesso viene trascurata: l'importanza, anche sotto il profilo economico, di essere la città natale di musicisti come Puccini e Boccherini, che è un patrimonio che la città deve recuperare per far conoscere la propria ricchezza".

Un tale humus, come l'ha definito il direttore, è particolarmente incarnato dalla musica sacra: per questo è significativo che il concerto di sabato si collochi nella prestigiosa cornice della basilica rinascimentale di San Paolino, che è l'unica chiesa completamente rinascimentale della città. "Rientra nello spirito della manifestazione far convivere la musica con l'ambiente delle chiese, che le è proprio: anche se non si tratta di un ambiente comodo come quello di un auditorium, contribuisce indubbiamente ad accrescere il valore anche spirituale delle composizoni eseguite", ha proseguito.

Conoscenti ha poi concluso con l'augurio che, nonostante la coincidenza del concerto con una manifestazione quale Lucca Effetto Cinema, pure l'affluenza all'evento sia soddisfacente e oltre. "Confidiamo nella presenza di quel largo pubblico di appassionati che anche durante la stagione ci ha seguito con interesse e affetto, nonostante le difficoltà dovute ai perduranti effetti dell'emergenza pandemica".

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Anche Chiara Parenti sarà ospite di Cartacea 2025, il festival organizzato questo weekend a Porcari dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi. L'autrice lucchese…

Preoccupazione tra i residenti per le condizioni del rio Visona, al confine tra Castelvecchio di Compito e Colle…

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Spazio disponibilie

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie