claudio
   Anno XI 
Venerdì 18 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
22 Novembre 2022

Visite: 374

Scatenato, irresistibile, dissacrante, il duo Igudesman & Joo - composto da Aleksey Igudesman al violino e Hyung-ki Joo al pianoforte - ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con le sue incredibili performance, superando 50 milioni di visualizzazioni su YouTube. Con un’esilarante e divertentissima miscela di musica, commedia e attualità, i due virtuosi si lanciano oltre le consolidate strutture del concerto classico, per trascinare il pubblico sulle montagne russe di una comicità surreale ma sempre arguta e intelligente.

Il duo celebre e amatissimo in tutto il mondo sarà per la prima volta al Teatro del Giglio lunedì 28 novembre (alle ore 21), e presenterà in prima mondiale alcuni sketch musicali dedicati a Giacomo Puccini e al mondo dell’opera lirica, creati in esclusiva per i Lucca Puccini Days 2022. In programma ci saranno inoltre altre chicche già note al pubblico, cui si andrà ad aggiungere un’anteprima del progetto che il duo dedicherà nel 2023 a Sergej Rachmaninov.

I grandi nomi della musica classica – da Emanuel Ax a Joshua Bell, Janine Jansen, Gidon Kremer, Mischa Maisky, Viktoria Mullova fino a Julian Rachlin - hanno fatto irruzione nei loro pazzi sketch musicali. Aleksey e Hyung-ki hanno anche fatto squadra con attori del calibro di John Malkovich e dell’ex James Bond, Roger Moore, in diversi eventi realizzati a favore dell’UNICEF. Tra le loro “pazze” imprese ricordiamo questa: la sera di Capodanno 2011, alla Konzerthaus di Vienna, con l‘aiuto di 100 violinisti provenienti da tutto il mondo, Igudesman & Joo hanno stabilito il record del mondo del maggior numero di “Violinisti Danzanti” insieme sul palcoscenico.

Igudesman & Joo si trovano a proprio agio tanto in una classica sala da concerto quanto in mezzo a uno stadio da migliaia di posti, realizzando così il loro sogno di rendere la musica classica accessibile a un pubblico sempre più giovane e numeroso. A questo proposito, è famoso il loro “8 To 88 – Educazione musicale per bambini di tutte le età”, seminario che viene rappresentato nelle università e nelle scuole musicali in giro per il mondo, lasciando gli studenti ispirati e fiduciosi di poter aprire nuove strade per i loro viaggi musicali. È possibile vedere Igudesman & Joo in diversi film, incluso il loro documentario-show Tutto quello che avete sempre voluto sapere sulla musica classica.

Per assistere al concerto del duo Igudesman & Joo il biglietto (posto unico numerato) ha il prezzo di 17,00 euro (ridotto 15,00 euro), e può essere acquistato sia alla biglietteria del Teatro del Giglio che su TicketOne.it. La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Ricordiamo inoltre che è possibile acquistare il PUCCINI PASS, un abbonamento che al prezzo di 40,00 euro dà accesso a tutti gli appuntamenti del Festival.

Tutte le informazioni sul calendario completo del Festival Lucca Puccini Days 2022 sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

Spazio disponibilie

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

Favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle…

Il 17 luglio alle 21,00 presso il Chiostro di Santa Caterina in piazza del Collegio 13 a…

Si chiama Antonio Lorenzo Pitaro, viene da Cosenza e ha vinto il premio speciale della giuria, e quello per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie