claudio
   Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
08 Marzo 2023

Visite: 666

Nell'àmbito dei più recenti studi sugli scambi culturali ed economici italiani nel Novecento, le relazioni con gli Stati Uniti d'America emergono come un caso esemplare, da indagare cercando nuove intuizioni sulle origini e gli sviluppi della globalizzazione. In particolare, negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale, in concomitanza con il Piano Marshall e l'avvio della Guerra Fredda, gli interessi che gli Stati Uniti nutrono nei confronti dell'Italia sono notevoli e articolati, e sostanziano iniziative e progetti come la "CADMA - Commissione Assistenza Distribuzione Materiali Artigianato", attiva tra il 1945 e il 1948, e la mostra "Italy at Work. Her renaissance in design today", itinerante nelle città americane tra il 1950 e il 1953.

In tale scenario, che vede il contributo determinante di Carlo Ludovico Ragghianti, si creano le condizioni per il sostegno, la rappresentazione e la valorizzazione della cultura progettuale e produttiva italiana (artigianale e industriale), con rilevanti ripercussioni sulla composizione di un immaginario collettivo identitario ampiamente impiegato, per lungo tempo, nella promozione del "designed and made in Italy".

Per sondare questi argomenti, giovedì 9 marzo alle ore 17 si tiene alla Fondazione Ragghianti (via San Micheletto 3, Lucca) un pomeriggio di studi finalizzato ad analizzare tutto ciò, affrontando temi come le relazioni politiche e culturali dell'Italia nel dopoguerra, le reti internazionali che videro coinvolti artisti e designers di particolare rilievo e la storia di manifatture di pregio, in parte attive ancora oggi.

L'incontro, caratterizzato da un forte taglio interdisciplinare, dopo il saluto introduttivo di Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, sarà presieduto da Davide Turrini dell'Università degli Studi di Ferrara, e vedrà succedersi gli interventi di Paola Cordera (Politecnico di Milano), Lorenzo Mingardi (Università degli Studi di Firenze) e Oliva Rucellai (Fondazione Museo Archivio Richard-Ginori). L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Ragghianti in collaborazione con il progetto di ricerca VO Project - La Voce degli Oggetti, finanziato dal Dipartimento di Design del Politecnico di Milano.

 

 

Per maggiori informazioni

Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Complesso monumentale di San Micheletto

Via San Micheletto, 3 - 55100 Lucca

T. +39 0583 467205

E. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.fondazioneragghianti.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È aperto il bando per partecipare ai due eventi annuali dello sport organizzati dal Comune di Lucca per promuovere…

Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…

Spazio disponibilie

Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…

Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola…

Spazio disponibilie

Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio…

Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro…

Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 11.00, la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa…

Spazio disponibilie

Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, in viale Camillo Benso Cavour, 123, il 9 maggio, dalle ore…

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie