claudio
   Anno XI 
Venerdì 16 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
09 Ottobre 2023

Visite: 681

"Il rombo demoniaco della vita terrena". Il pennello e il bulino di Lorenzo Viani e le opere di Enrico Pea. Il pittore viareggino e lo scrittore, poeta, drammaturgo e organizzatore culturale seravezzino legarono i propri percorsi artistici nelle illustrazioni che il primo fece ad alcune opere del secondo, decisive in quegli anni.

Il loro legame è uno degli approfondimenti dedicati al rapporto tra Enrico Pe a gli intellettuali del suo tempo che saranno oggetto del convegno "Enrico Pea: amici, corrispondenti, lettori", organizzato per mercoledì 11 e giovedì 12 ottobre a Villa Bottini dall'Associazione culturale "Amici di Enrico Pea" con il patrocinio del comune di Lucca e il sostegno nell'ambito del calendario di "Vivi Lucca", il patrocinio della Provincia di Lucca, della Fondazione Ricci di Barga, della fondazione Paolo Cresci di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Tra i nove interventi previsti, di lettori e critici, con l'obiettivo di una rilettura critica di Pea attraverso il rapporto tra Pea e importanti intellettuali del suo tempo, apre il convegno quello di Marcello Ciccuto, dal titolo "Pea e Viani allo specchio di un lungo confronto tra poesia e pittura".

"Nella mia relazione – anticipa il professore, già docente ordinario di Letteratura italiana all'Università di Pisa, al quale sono affidate anche le conclusioni - il rapporto fra lo scrittore e il pittore agli inizi del '900 viene approfondito soprattutto nella fase giovanile del narratore seravezzino, quando il pennello e il bulino di Viani furono impegnati nell'illustrazione di alcune opere di Pea decisive in quegli anni, quali Fole o Montignoso. E se Viani fa sentire nelle sue tavole 'il rombo demoniaco della vita terrena', Pea si adopera così in poesia come in narrativa a usare proprio la forza della visività espressionista del viareggino: per ottenere alla sua scrittura quelle doti plastiche, addirittura scultoree per le quali fu definito da Eugenio Montale 'scalpellatore di parole e di uomini', e per cui Italo Svevo ebbe a parlare di forza ed evidenza delle sue parole.

Il programma

Mercoledì 11 ottobre 2023 dalle 15,30 alle 18,30. Saluti e ringraziamenti del presidente dell'Associazione Amici di Enrico Pea, saluti istituzionali. Interventi di: Marcello Ciccuto: "Pea e Viani" allo specchio di un lungo confronto tra poesia e pittura; Stefano Bucciarelli: Repubblica di Apua "Il sacerdote degli scongiuri"; Alexandra Zingone: "La città che si allontanava mi richiamò": Pea, Ungaretti, figure di Alessandria d'Egitto; Andrea Palla: Dopo il deserto "I Beaux livres" Henry Thuile nella memoria di Pea e Ungaretti; Berto Corbellini Andreotti: "Ricordati che il tuo editore devo essere io". Pea e Gobetti: di una recensione e di una proposta editoriale.

Giovedì 12 ottobre 2023 dalle 10,30 alle 12,30. Interventi di: Luca Padalino: Il rapporto Pea-Pound nel quadro della cultura modernista europea; Giovanna Bellora: "Pea e Puccini": un rapporto di amicizia e collaborazione fra due grandi protagonisti nella Versilia degli anni Venti; Chiara Portesine: Gianfranco Contini e la funzione-Pea, tra "genuinità linguistica" e simbolo; Giovanni Capecchi: "Un luogo di scrittura e di incontri: Enrico Pea al Quarto Platano". Le conclusioni sono affidate a Marcello Ciccuto. Presiede Marina Giannarini.

Il convegno è ad accesso libero, la capienza massima di 90 posti. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Costituita alla fine del 2020, l'associazione culturale Amici di Enrico Pea lavora per promuovere e rivalutare la figura e l'opera di uno dei nomi più significativi nel panorama letterario del primo Novecento italiano insieme agli amici Ungaretti, Puccini, Viani, Carrà, Montale. Alle Scuderie granducali di Seravezza, paese natale dello scrittore, il 29 ottobre 2021 in occasione dei 140 anni dalla nascita si è svolto un primo convegno "battesimo" dell'associazione; nel marzo del 2022 a villa Bertelli (Forte dei Marmi) l'associazione ha presentato il volume, a cura dell'associazione stessa, "EP&EP", edito da ETS, 2021, contenente la riedizione in anastatica della prima edizione di "Moscardino" di Enrico Pea e la riedizione, sempre in anastatica, della traduzione in inglese di Ezra Pound, testimonianza del sodalizio fra i due autori intercorso fra il 1941 e il 1958. Il volume è stato presentato anche il 25 giugno 2022 alla Fondazione Ricci di Barga; il 17 giugno 2023 è stato realizzato a "La Fioreria delle Storie" di Elisabetta Salvatori lo spettacolo teatrale "Enrico Pea Teatro e Vita", a cura di Lidia Cerri.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

Unire il piacere dello stare insieme all'importanza della conoscenza: questo l'obiettivo del pomeriggio di ballo e…

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie