claudio
   Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
26 Agosto 2022

Visite: 1196

Sarà il regista, sceneggiatore, montatore e produttore argentino Gaspar Noè uno degli ospiti d'onore del Lucca Film Festival, in programma dal 23 settembre al 2 ottobre 2022 a Lucca, evento di punta del panorama culturale italiano. Il regista di film quali IrréversibleEnter the Void e Love sarà protagonista di una retrospettiva dei suoi lungometraggi, curata dal giornalista Paolo Zelati e da Stefano Giorgi, della direzione-artisti del festival, in varie location della città e di una Masterclass, il prossimo 24 settembre al Cinema Astra, moderata da Paolo Zelati, seguita dalla consegna del Premio alla Carriera a lui dedicato. Il Lucca Film Festival, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, proietterà anche Vortex, ultimo film del regista di Buenos Aires. Classe 1963, figlio del pittore argentino Luis Felipe 'Yuyo' Noè, Gaspar Noè, emigrò con la famiglia in Francia nel 1976 per sfuggire al Processo di riorganizzazione nazionale della giunta militare di Videla.

Il suo stile e le sue tecniche sono caratterizzate da un uso ridotto della narrazione, una cinematografia generalmente offensiva e spesso ermeneutica, un trattamento violento e poco intimo del comportamento sessuale e un senso pervasivo di nichilismo o disperazione sociale. Noé abbatte spesso la quarta parete, rivolgendosi direttamente al pubblico attraverso l'uso della tipografia talvolta "stroboscopica" – come nei titoli di testa di Enter the Void – che mira a disturbare lo spettatore, in modo simile ai metodi tipografici praticati da Jean-Luc Godard. Le sue narrazioni si rifanno a film come Taxi Driver e ad Arancia meccanica e in generale, i film di Stanley Kubrick sono una grande fonte d'ispirazione per le sue opere. L'esordio nel lungometraggio nel 1998 con Seul contre tous, quindi il successo di Irréversible nel 2002 e la consacrazione a regista di culto con Enter the Void nel 2009. Quindi, Love, datato 2015, Climax, nel 2018, Lux Aeterna (2019) e il recente Vortex, del 2021. Regista di pubblicità per Yves Saint Laurent, ha diretto numerosi videoclip musicali, da Je n'ai pas di Mano Solo a Protège-moi dei Placebo a We No Who U R di Nick Cave and the Bad Seeds.

Una selezione internazionale film, tra lungometraggi e cortometraggi tutti in prima nazionale - tra cui 'Tropic of Violence', esordio alla regia di Manuel Schapira - parteciperanno ai concorsi internazionali al centro del programma. I cortometraggi  in concorso saranno anche online su Festival Scope, visibili in tutto il mondo.

I concorsi, come di consueto, si dividono in lungometraggi e cortometraggi. Entrambe le sezioni avranno 4 giurie: una giuria di professionisti internazionali dell'audiovisivo (che assegnerà per entrambe un premio di 3mila euro al miglior film), una giuria popolare, una giuria universitaria e una giuria stampa. Tra le novità introdotte lo scorso anno, la giuria stampa, formata da esperti del mondo della stampa e della comunicazione, che avrà il compito di assegnare il premio "Marcello Petrozziello", dedicato al noto giornalista lucchese scomparso e grande comunicatore, coordinatore dell'Ufficio Stampa e relazioni esterne di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. 

Ospiti internazionali animeranno le giornate del festival. Tra i principali ospiti e premi alla carriera delle edizioni tra il 2014 e il 2021 figurano nomi quali David Lynch, George Romero, Paolo Sorrentino, Oliver Stone, Olivier Assayas, John Boorman, Alfonso Cuarón, Terry Gilliam, Willem Dafoe, Anton Corbjin, Julien Temple, Stephen Frears, Martin Freeman, Matt Dillon, Rupert Everett, William Friedkin, Thomas Vinterberg, Lech Majewski, Rutger Hauer, Joe Dante, Paolo Taviani, Marco Bellocchio, Matteo Garrone, Sergio Castellitto, Elio Germano, Vinicio Marchioni, Sandra Milo, Valeria Golino, Laura Morante, Jeremy Irons,  Philip Gröning, Cristi Puiu, Aleksandr Sokurov, Silvio Orlando, Lodo Guenzi e Alba Rohrwacher.

Il Lucca Film Festival, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Wella, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The Lands of Giacomo Puccini, Lucca Promos, Comune di Lucca e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Casa d'arte San Lorenzo, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Accademia Cinema Toscana, Octocom, Accademia di Belle Arti di Carrara, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, la Direzione Regionale di Trenitalia, Associazione Talea, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze, Associazione Donne all'Ultimo Grido, Circolo del cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Corte Tripoli Cinematografica, Uicc, Cinit, Fedic, Ucca, Fic, Photolux Festival e Lucca Classica Music Festival per la collaborazione.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie