claudio
   Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
24 Febbraio 2024

Visite: 685

"Don Lorenzo Milani ha vissuto con pienezza la sua dimensione di sacerdote, re e profeta, e fin dalle due prime esperienze pastorali ha dimostrato come non sia possibile educare alla fede se non si cura la dimensione personale e si è testimoni di vita e di fede" Con queste parole il professor Emanuele Rossi ha introdotto a Lucca il convegno dedicato a Don Lorenzo Milani, celebrato a 100 anni dalla nascita. Un evento cui hanno partecipato più di cento persone e che si è svolto nel pomeriggio di ieri (venerdì 23 febbraio) nella Sala del Trono di Palazzo Ducale della Provincia di Lucca.

Un pomeriggio intenso dedicato alla memoria del prof. Massimo Toschi, profondo conoscitore e autore di un volume sul prete di Barbiana. L'evento è stato organizzato da "I care – Comitato per il centenario di Don Milani", in collaborazione con il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini e la Provincia di Lucca e sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Dopo l'introduzione del presidente del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, Emanuele Rossi, hanno portato il loro saluto il presidente della Provincia, Luca Menesini, l'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata, la presidente della Fondazione per la Coesione Sociale, Lucia Corrieri Puliti Giovanni Belletti in rappresentanza del vescovo di Lucca Paolo Giulietti.

La discussione si è articolata attorno alle relazioni di Tomaso Montanari, Rettore dell'Università per stranieri di Siena e Riccardo Saccenti, Università di Bergamo, nel commosso ricordo di Giuseppe Matulli, fra gli ideatori dell'evento e scomparso pochi giorni fa.

La seconda parte del pomeriggio è stata animata da una tavola rotonda, coordinata da Rosy Bindi, presidente del Comitato Nazionale "I care – Centenario Don Milani". Il pensiero di don Lorenzo è stato misurato ai temi dell'attualità come la povertà, il lavoro, l'immigrazione, grazie ai contributi di Franca Alacevich, Università di Firenze, Antonio Cecconi, sacerdote e già vice Direttore della Caritas Italiana e Mattia Ferrari, sacerdote, cappellano di Mediterranea Saving Humans.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie