claudio
   Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
13 Aprile 2021

Visite: 63

 

E' in programma per giovedì 15 aprile alle ore 17.30 in diretta dalla Pagina Fb di Ubik Lucca la presentazione del volume Lucca all'inferno, doppia proposta a tema dantesco che presenta il saggio di Annalisa Marraccini, Lucca nella Divina Commedia abbinato alla ristampa della 'versione' in vernacolo lucchese dell'Inferno, declinato in versione vernacolare dal poeta Cesare Viviani. Un Inferno riletto alla lucchese, “Robba dell’artro mondo” come recita il sottotitolo del testo, nato dalla fervida penna del noto e compianto poeta vernacolare Cesare Viviani (Lucca 1937- 1993). Guidato, anziché da Virgilio, da Gino Custer de’ Nobili, autore delle famose Poesie di Geppe, Viviani percorre i gironi infernali rivisitati in rime vernacolari e reinterpretati in chiave satirica con divertenti bozzetti che richiamano vizi e virtù della nostra Lucca. Il testo, edito per la prima volta nel 1980 viene oggi riproposto accompagnato, come già nella prima edizione, dalla riproduzione delle opere del pittore Gianfranco Rontani (Lucca 1926 – 2018): 34 tele di grandi dimensioni dedicate all’Inferno che fecero storia a Lucca per la importante Mostra inaugurata nella Chiesa di San Cristoforo nel 1980.

La presentazione introdotta e coordinata da Francesca Fazzi della Pacini Fazzi editrice e da Gina Truglio, titolare della Ubik Lucca viene organizzata a ridosso dell'uscita in edicola e in libreria del volume.

"Sarà la prima occasione per parlare di questa iniziativa fresca di stampa, frutto della collaborazione tra il gruppo Esedra e la Maria Pacini Fazzi editore" - afferma Chiara Casali, Vice presidente del Gruppo Esedra Lucca e promotrice dell'edizione che da mercoledì 14 aprile è in libreria e in edicola come collaterale non obbligatorio all'edizione di Lucca del quotodiano La Nazione. "Una doppia proposta rivolta ai cittadini lucchesi e anche ai nostri studenti per stimolare la loro curiosità intorno al capolavoro dantesco in questo settecentesimo anniversario della morte del Poeta".

Presente insieme a Chiara Casali, l'autrice del saggio dedicato a luoghi e personaggi lucchesi, Annalisa Marraccini, giovane guida turistica fiorentina appassionata di storia medievale e della Divina Commedia che verrà intervistata dal caposervizio della Nazione Lucca Francesco Meucci.

Appunti e spunti quindi per ripensare Dante e la sua Commedia, con lo sguardo rivolto anche ai più giovani: “Apprendere è soprattutto un esercizio della mente stimolata da curiosità, gioco e un pizzico di ironia”, - afferma Chiara Casali; “Proprio per questo abbiamo pensato al Gruppo esedra come partner locale per proporre questo volume ai nostri concittadini – dichiara Francesca Fazzi. L’ironia pungente e mai volgare di Cesare Viviani, stimola e diverte; e il suo Inferno, accompagnato dalla breve e informata guida di Annalisa Marraccini offre a giovani e meno giovani, un ironico ritratto della nostra città”



Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie