Gli addobbi di Natale sono davvero tanti; basta girare le vie e le piazze del centro storico per respirare un'atmosfera natalizia piena di vitalità e allegria. Alberi, installazioni e luci illuminano Lucca dando alla città un tocco di magia che la rendono viva grazie alle moltissime iniziative inserite all'interno del "Lucca magico Natale" grazie alla stretta collaborazione tra l'amministrazione comunale, gli assessori Mia Pisano, Paola Granucci , Remo Santini, Lucca Crea presieduta da Nicola Lucchesi e il coinvolgimento delle associzioni locali. Tra le innumerevoli manifestazioni di quest'anno volute da palazzo Orsetti la "Fabbrica del Natale", ovvero un villaggio natalizio all'interno dell'ex museo del fumetto e dell'auditorium di San Romano. Dall'8 dicembre all'8 gennaio ospiteranno attività rivolte a bambini come spettacoli teatrali, musica, burattini, giochi con bolle di sapone, laboratori di cucina e molto altro.
"Siamo soddisfatti dell'iniziativa inserita per la prima volta nel Lucca magico Natale perché la giunta Pardini vuole valorizzare questa area della città da tempo abbandonata - hanno fatto sapere gli assessori -. I lucchesi sono contenti di tornare nel centro storico e vedere le decorazioni natalizie".
"Fabbrica di Natale" è aperto a tutti; sia a grandi che a piccini con uno sguardo rivolto a iniziative di solidarietà come nel caso di "Elfi per un giorno". Di che si tratta? Semplice: i bambiniporteranno i loro regali di Natale e quest'ultimi verranno distribuiti alle case famiglia e a tutte quelle associazioni del territorio che si occupano di beneficienza. Particolare attenzione va al "Jamerry Christmas Concert" a favore di Unicef. Tra le molteplici manifestazioni il "Baby parking teatrale", un servizio su prenotazione a cura della " Cattiva compagnia Aps" che consiste nel lasciare i propri figli, a partire dall'età di cinque anni, all'associazione mentre i genitori si recano a fare shopping. Per trasccorrere il tempo in tutta tranquillità non mancheranno sicuramente letture animate, laboratori artistici e giochi teatrali. Non solo uno spazio dedicato alla cura dei più piccoli ma anche gli appuntamenti musicali tra cui l'Aperitivo in Jazz.
Tra i momenti più attesi quello con Babbo Natale nella sua stanza magica mentre ad anno nuovo arriva la Befana che da Aquilea giungerà in piazza San Francesco. Questi sono solo alcuni dei tantissimi eventi voluti dall'amministrazione. Il programma completo è consultabile online sui seguenti siti www.comune.lucca.it o su www.turismo.lucca.it
"Da un lato i canali di informazione appena menzionati per cercare gli eventi che si svolgeranno nei fine settimana, dall'altro - come ha precisato l'assessore Santini - l'importanza della comunicazione per promuovere "Lucca magico Natale" sulla stampa nazionale in modo che la presenza dei turisti sia sempre più massiccia nel giro di tre anni". Che dire? Non resta altro che attendere l'8 dicembre per vivere un mese di divertimento all'insegna di prodotti tipici e intrattenimento di vario tipo. Per tutti.
L'8 dicembre all'ex Museo del Fumetto e all'auditorium di piazza San Romano apre la Fabbrica del Natale
Scritto da chiara grassini
Cultura
05 Dicembre 2022
Visite: 885