claudio
   Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
25 Maggio 2021

Visite: 57

Napoleone Bonaparte, la sua famiglia, eventi del periodo storico in argomento, insieme ad altri interessanti momenti storici, legati all'area di Lucca saranno oggetto di analisi nel corso della sesta giornata del ciclo di incontri, denominato "5 maggio", sul bicentenario napoleonico 1821-2021.

Questi importanti dati emergono grazie all'impegno da parte della ricercatrice Elena Pierotti, laureata in storia presso l'Università di Pisa. La studiosa lucchese relazionerà su due aspetti di notevole interesse, analizzando tali argomentazioni attraverso diversi documenti, rinvenuti dalla stessa ricercatrice, al seguito di elaborate ricerche, che attestano diversi punti di collegamento tra personaggi locali e le alte sfere del periodo napoleonico.  

Il primo tema affrontato dalla studiosa toscana sarà quello inerente a "Napoleone ed il giansenismo" dove pone il quesito sul fatto se vi è la certezza o meno che Napoleone Bonaparte e la sua famiglia non fossero votati a idealità cristiane, ed a legami con quella parte degli ambienti Vaticani notoriamente legato al Riformismo d'oltralpe.

Il secondo intervento della ricercatrice toscana Elena Pierotti verterà sul tema "La famiglia Bonaparte dopo il 1815" che andrà ad affrontare aspetti poco noti della famiglia di Napoleone Bonaparte quando questi venne relegato a Sant'Elena, dopo il 1815, asserendo che alcuni di loro dovettero affrontare con coraggio e molta determinazione situazioni complesse e decisive.

La full immersion sul periodo napoleonico, viene organizzata a cura del Circolo Culturale "L'Agorà" e del Centro studi "Gioacchino e Napoleone" ed è giunta alla XVIII^ edizione. Nel corso della sesta giornata seguiranno altri interventi, come quello relativo a "La Famiglia Bonaparte e la Calabria" a cura di Gianni Aiello presidente del Circolo Culturale "L'Agorà" e del Centro studi "Gioacchino e Napoleone" e Tonino De Pace, critico cinematografico e presidente del Circolo del cinema "Zavattini" sul tema "Napoleone, il film mai realizzato da  Stanley Kubrick".

La sesta giornata sarà presente sulle  varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 28 maggio.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

Spazio disponibilie

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie