claudio
   Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
21 Marzo 2021

Visite: 91

Il 25 marzo è la data che da inizio alle celebrazioni dedicate al Sommo Poeta, autore della Divina Commedia, padre della lingua italiana, e simbolo dell'unità del nostro Paese.

Il Circolo Culturale "L'Agorà" di Reggio Calabria, in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri, ha inserito nel proprio palinsesto organizzativo una serie di iniziative a far data dal 4 di marzo, celebrando in tal modo il grande fiorentino, dedicandogli nello stesso mese ben quattro incontri, da remoto.

Iniziando così un percorso culturale, per ricordare tale importante evento, con una serie di incontri, da remoto, che hanno coinvolto studiosi, accademici, di diversa provenienza geografica della Penisola.

La Calabria, la Sicilia, la Campania sono state le prime regioni che sono state oggetto di analisi che hanno ricordato ed omaggiato il grande fiorentino e la sua opera universale.

E proprio il 25 marzo, giornata di apertura del "Dantedì",  il Circolo Culturale "L'Agorà" conclude la prima fase di tale ciclo di incontri, che proseguiranno nel corso dell'anno con altre riflessioni su tematica geografica con fatti e personaggi menzionati nell'Opera Dantesca in argomento, con un altro incontro da remoto che volgerà il suo sguardo descrittivo alla Toscana occidentale.

 Tra Lucca e Sarzana, tra fatti, episodi, curiosità, personaggi, aspetti inediti, proseguirà il viaggio narrativo organizzato dal sodalizio culturale reggino, i cui aspetti saranno trattati dalla ricercatrice Elena Pierotti, gradita ospite del Circolo Culturale "L'Agorà", che avrà modo di analizzare alcuni temi poco trattati a riguardo la presenza di Dante Alighieri nella città di Lucca. Elena Pierotti, laureata in storia presso l'Università di Pisa, collabora con diverse riviste specializzate, ed è autrice di alcune pubblicazioni scientifiche. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data dal 25 marzo. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il regolamento del consiglio comunale è cristallino: le interrogazioni devono ricevere risposta entro 30 giorni dal sindaco o…

Un viaggio nella musica da camera europea: ecco "Suoni & silenzi del vecchio Continente", il nuovo concerto…

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie