claudio
   Anno XI 
Venerdì 29 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
05 Giugno 2024

Visite: 1540

"La scienza che prima fa ridere e poi pensare" è il fortunato motto che dal 1991 accompagna i premi più bizzarri e divertenti conferiti alla ricerca dalla rivista umoristico-scientifica statunitense Annals of improbable research: gli IgNobel. Lo spirito goliardico e la curiosità che ogni indagine stimola anche nei non addetti ai lavori sono i due ingredienti che rendono di anno in anno il riconoscimento sempre più apprezzato dal grande pubblico, tanto che l'astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri ha riunito queste ricerche prima in un libro e poi in uno spettacolo. La giusta combinazione di leggerezza, sintesi e linguaggio specialistico del suo lavoro hanno immediatamente convinto il Festival della Sintesi a invitarlo a Lucca e venerdì 21 giugno alle 21.15 nel complesso di San Pietro Somaldi, dove il pubblico potrà quindi saperne di più sui gemelli omozigoti che hanno difficoltà a riconoscere il proprio volto da quello del fratello o sullo studio dedicato al dolore avvertito nel guardare un'opera d'arte brutta – mentre Botticelli, al contrario, sarebbe un toccasana contro il mal di denti. Ricerche all'apparenza futili, ma tutte rigorosamente pubblicate su riviste scientifiche autorevoli, che grazie alla lettura di Perri riveleranno inaspettati e interessanti risvolti. La serata, dedicata alla divulgazione scientifica, vedrà anche la presenza di Gian Paolo Parenti, channel manager del canale TV Focus che introdurrà l'incontro con una riflessione sulla sintesi necessaria alla divulgazione in televisione.
Luca Perri, classe 1986, da oltre dieci anni si occupa di scienza su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e podcast. Con il suo stile arguto e immediato si è imposto all'attenzione del Festival della Sintesi. Negli anni ha collaborato con Rai, DeAgostini, Repubblica, Focus Junior, Pikaia, Notte Europea dei Ricercatori, Festival della Scienza di Genova, BergamoScienza e il Planetario di Lecco. È campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, il talent show sulla divulgazione scientifica. Ha scritto e condotto una rubrica sulle bufale scientifiche all'interno del programma Memex di Rai Scuola.
 
Il Festival della sintesi si terrà dal 19 al 23 giugno nel complesso di San Pietro Somaldi. L'ingresso agli appuntamenti è libero e gratuito. Il programma completo su www.dilloinsintesi.it.
Il Festival, promosso dall'associazione Dillo in sintesi, è sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. La manifestazione gode del patrocinio della Fondazione Giacomo Puccini.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito del Festival Note all'Infinito organizzato e promosso dal Comune di Lucca per valorizzare il rinnovato Parco dell'Infinito lungo…

Domenica 31 agosto, dalle 11 alle 21, a Colognora di Valleriana arrivano "Le corse pazze", una giornata tutta…

Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso nuova allerta meteo di livello GIALLO per TEMPORALI FORTI E RISCHIO…

Spazio disponibilie

Ultimo atto per "Shopping d'Estate" a Marina di Pietrasanta, la rassegna dedicata al piccolo artigianato e accompagnata…

Prorogata al 31 ottobre la mostra temporanea "La Tana del Lupo: il Neandertal a Valdicastello" allestita al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" dall'associazione ArcheoVersilia, con…

Sul territorio di Pietrasanta la linea temporalesca ha toccato terra ieri (giovedì) poco dopo le 21. Le quantità di pioggia sono state contenute (20…

Spazio disponibilie

Gli eventi del quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana…

Amore e musica, in un viaggio attraverso generi e tradizioni di diverse nazioni: giovedì 28 agosto, alle 21,30, il Trio Felix offrirà il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie