claudio
   Anno XI 
Giovedì 31 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
13 Dicembre 2023

Visite: 551

I nodi del traffico, le questioni vecchie e nuove della politica locale, la musica di Puccini e quella del Summer Festival, le polemiche del momento e le vicende della Lucchese. Da questi e da molti altri fatti di cronaca prendono spunto le vignette di Alessandro Sesti, che da 40 anni racconta vizi e virtù di Lucca e della Lucchesia con ironia, arguzia e un esemplare "garbo" tutto lucchese. Per celebrare l'importante traguardo della carriera del vignettista e ripercorrere "in breve" quattro decadi di storia locale, l'Associazione Dillo in sintesi promuove una mostra antologica delle sue vignette, allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale e aperta dal 16 dicembre al 7 gennaio prossimi.
 
Organizzate per aree tematiche, le 300 tavole, selezionate tra le oltre 4000 prodotte da Sesti dal 1982 a oggi, hanno come protagonisti i personaggi della cultura locale, le vicende di costume, le piccole grandi questioni di sempreverde attualità. Nella carrellata dei volti troviamo otto sindaci, da Favilla a Pardini; nove presidenti di Provincia, da Bicocchi a Menesini; tanti assessori e i vari direttori del Teatro del Giglio. Ma ci sono anche i dirigenti della ASL, gli allenatori e i giocatori della lucchese e i protagonisti del vivace mondo musicale della città, con tre pannelli dedicati in particolare a Giacomo Puccini e alle vicende di cui è stato ed è (spesso "suo malgrado") protagonista. Una sezione è dedicata alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, figura di primo piano negli ultimi 20 anni della vita della città, e una alla chiesa locale.
 
Nelle tre settimane di esposizione, l'Armeria ospiterà anche una fitta serie di incontri pomeridiani dedicati alla cultura, alla sanità, alla storia della città e a tanti altri argomenti per approfondire temi anche rilevanti, partendo proprio dall'estrema sintesi di una vignetta, dietro la quale - come accade per un articolo di fondo - c'è un grande lavoro di ricerca e di analisi. Il calendario è ancora in via di definizione ma tra gli ospiti troviamo Gabriele Calabrese che parlerà di turismo, Donatella Buonriposi, Claudio Bacaloni e Vittorio Barsotti per parlare di scuola, i giornalisti Marco Innocenti e Paolo Pacini che tracceranno una panoramica sulla città di Lucca, sotto vari aspetti. Il calendario completo verrà comunicato nei prossimi giorni.
 
La mostra, a ingresso gratuito, sarà inaugurata sabato 16 dicembre alle 18 e resterà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. L'esposizione è realizzata grazie al Comune di Lucca (tramite il bando ViviLucca) e la Provincia di Lucca.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Spazio disponibilie

Interessante per la città di Lucca la decisione del governo nazionale di finanziare la costruzione di nuovi istituti…

Spazio disponibilie

Quinto e ultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio" dedicati allo shopping notturno…

Lo scorso venerdì sono arrivati gli ispettori ministeriali per verificare le procedure relative all’impianto di Salanetti: “Possiamo ringraziare…

"Il Comune di Capannori preferisce rischiare la sicurezza dei bambini e abbattere alberi piuttosto che riconsiderare un progetto,…

Spazio disponibilie

Poste italiane informa che riaprirà mercoledì 30 luglio, alle 10.30, secondo la tipologia “Polis” l’ufficio postale di Botticino,…

Il giorno 1 agosto si inaugurerà la mostra personale d'arte del pittore Dario "Lustro" Barsotti dal titolo "QUADRILUCCA" La mostra si…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie