claudio
   Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
07 Aprile 2022

Visite: 688

È in corso al Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martino 7), la mostra Alfredo Catarsini: dalla darsena alla Linea gotica. Paesaggi, figure e grandi composizioni pittoriche (1917 – 1945), prima, grande retrospettiva dedicata ai primi 30 anni d'arte del maestro viareggino che prosegue fino a domenica 8 maggio.

Parallelamente alla mostra ha preso il via un ricco programma di incontri culturali che copre per intero i due mesi di durata della mostra. In tutto si tratta di 11 incontri che si svolgono nell'auditorium dell'edificio sede della mostra, nove dei quali aperti al pubblico  e solo due appannaggio esclusivo degli iscritti di altrettanti ordini professionali, avvocati e giornalisti.

Nel prossimo incontro programmato per sabato 9 aprile alle 17.30 con ingresso libero,  il curatore della mostra, Rodolfo Bona, parlerà dei toscani che parteciparono alle tre edizioni del "Premio Cremona" - tra le manifestazioni artistiche più importanti d'Italia - che si tennero a cavallo degli anni Trenta e Quaranta del Novecento.

Tra gli artisti toscani, Alfredo Catarsini fu l'unico che prese parte a tutte e tre le edizioni del Premio Cremona che si svolsero tra il 1939 e il 1941, anni che videro l'ingresso dell'Italia nel secondo conflitto mondiale, e l'unico che, insieme al senese Bruno Bonci, abbia vinto una edizione del premio. Nel 1939 infatti Catarsini si classificò al secondo posto e Bonci al terzo.

L'intervento del curatore ripercorrerà le vicende di questa rassegna nazionale di pittura, ricostruendone le ragioni e il contesto storico, con particolare riguardo alla partecipazione dei pittori toscani che fu particolarmente intensa nella seconda edizione del 1940, ben 20 artisti contro i 4 della precedente.

Il dato può essere spiegato dalla presenza nella giuria di Ardengo Soffici, che aveva affiancato Felice Carena, allora insegnante all'Accademia di belle arti di Firenze. A esso va aggiunto l'effetto stimolante della vincita dei due toscani nell'edizione precedente e, in particolare, del successo ottenuto nel 1939 da Catarsini, il cui dipinto venne ammirato per qualche mese alla Casa del Fascio di Viareggio e Firenze e che gli procurò fama nazionale e internazionale.

A questa seconda edizione, su 146 opere esposte, 20 appunto giunsero dall'area compresa tra Viareggio, Lucca, Pisa, Livorno e Firenze; tra queste vi era Il grano della bonifica lucchese, il grande dipinto di Alfredo Catarsini che  aveva rappresentato l'arte italiana ad Hannover;  rintracciato in Maremma alla fine del 2021 è adesso in mostra all'inizio del percorso espositivo di Lucca. 

Insieme alle opere di questi pittori verranno presentate anche quelle di Giulio Marchetti, Nello Alessandrini, Alessandro Volpi, Dilvo Lotti, Giuseppe Fontanelli, Cafiero Filippelli, Giovanni Lomi e di altri concorrenti al Premio Cremona.

Dei molti dipinti ancora dispersi, tra cui anche quelli di Catarsini della prima e terza edizione, di quelli pervenuti in condizioni frammentarie e dei pochi finora rintracciati, verranno ripercorse le vicende, che testimoniano la generale tendenza alla dispersione di questo patrimonio artistico e che rendono necessario il loro recupero.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie