claudio
   Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
04 Marzo 2024

Visite: 433

Il “Carteggio Carlo Ludovico Ragghianti - Ugo La Malfa”, pubblicato a cura di Elisa Bassetto, con un saggio introduttivo di Roberto Balzani, dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, è stato insignito del riconoscimento speciale dalla giuria del Premio Firenze Ada Cullino Marcori 2024, promosso dalle Fondazioni Ada Cullino Marcori e Spadolini Nuova Antologia, premio destinato a persone ed enti che, attraverso il proprio lavoro, abbiano dato lustro alla storia e al territorio di Firenze.

La cerimonia di conferimento dei riconoscimenti avrà luogo giovedì 9 maggio alle ore 16:30 nella Basilica di San Miniato al Monte a Firenze. Il presidente e il direttore della Fondazione Ragghianti, Alberto Fontana e Paolo Bolpagni, esprimono grande soddisfazione per questo riconoscimento, e si felicitano con Elisa Bassetto. 

Il libro, secondo volume della collana dedicata agli epistolari di Carlo Ludovico Ragghianti con le più eminenti personalità con cui fu in stretto contatto, ripercorre attraverso un ricco carteggio, composto da oltre centosettanta documenti che costituiscono il corpo principale del volume, la storia italiana della seconda metà del Novecento, dal periodo della ricostruzione alla crisi della “Repubblica dei partiti”, intercettandone cambiamenti, contraddizioni e aspirazioni. 

Accomunati dall’antifascismo e dalla militanza nel Partito d’Azione, Ragghianti e La Malfa si erano conosciuti nel 1934 a Milano, e da allora, uniti da un’identica passione per la politica, furono amici per il resto della vita. Nell’appendice del volume è riprodotto il testo del discorso commemorativo tenuto il 25 aprile 1979 a Firenze a Palazzo Vecchio, con cui, trenta giorni dopo la scomparsa di La Malfa, Ragghianti ricordava con parole commosse ma lucide l’uomo e la sua opera. 

Il “Carteggio Carlo Ludovico Ragghianti - Ugo La Malfa”, che sarà presentato prossimamente a Roma e a Firenze, è acquistabile alla Fondazione Ragghianti in via San Micheletto 3 a Lucca, oppure può essere ordinato sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie online.

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il regolamento del consiglio comunale è cristallino: le interrogazioni devono ricevere risposta entro 30 giorni dal sindaco o…

Un viaggio nella musica da camera europea: ecco "Suoni & silenzi del vecchio Continente", il nuovo concerto…

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie