claudio
   Anno XI 
Sabato 9 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
20 Agosto 2021

Visite: 256

Quattro giornate per approfondire quattro grandi temi scelti direttamente dai giovani.

Ripartire Festival, dal 26 al 29 agosto al Foro Boario, coniugherà la musica, quella già di successo e quella dei talenti emergenti, con laboratori e dibattiti incentrati su argomenti che sono stati proposti direttamente dai giovani lucchesi. L'ambiente, i diritti, la salute, la scuola e il lavoro saranno declinati nel corso dei quattro pomeriggi del festival grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato e con l'intervento di ospiti qualificati invitati a intervenire sui temi affrontati.

"Abbiamo lavorato a questa prima edizione – spiega il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci – per fare in modo che il format stesso del festival rispondesse alle esigenze dei ragazzi e delle ragazze lucchesi. Accanto alla musica, quindi, ci saranno momenti di approfondimento e laboratori che offriranno spunti di riflessione e dibattito su argomenti che stanno particolarmente a cuore ai più giovani. Ci tengo particolarmente a sottolineare la grande collaborazione che c'è stata da parte delle associazioni locali, che hanno curato singoli workshop con grande passione e professionalità. In effetti un primo, importante obbiettivo lo abbiamo colto già nella fase di organizzazione del festival, quello cioè di consolidare una rete di soggetti in grado di rivolgersi all'universo giovanile locale. Invito tutti e partecipare".

Ognuna delle quattro giornate, a ingresso libero, sarà dedicata a un singolo tema. Il 26 agosto si partirà da "Il bello di essere differenti e uguali: identità e discriminazioni. Dalle 17.30 ci saranno quattro diversi laboratori: "Di(re)agire", "Spot e stereotipi sessuali: un confronto per capire assieme quale immagine maschile ci offre la pubblicità", "Marte e Venere: l'incontro con l'altro", "Friendzone: amicizie in costruzione", "Il ruolo dei diversi" e "Arte contro la discriminazione". Dalle 19.00 al via il dibattito con gli ospiti Andrea Lanfri, Serena Spinelli, Federica Tappia, Romina Incorvaia, Marwa Karakri, Diallo Boubacar. Condurrà Emanuele Vietina. La giornata del 27 agosto sarà dedicata al tema dell'ambiente e del futuro con workshop su " Fare personal branding, il primo passo per trovare lavoro", "Green tilt", "Il futuro degli scarti", "Parliamo di libertà...", "Il futuro del mondo: Parliamone". Il talk delle 19, a tema, sarà condotto da Alessio Ciacci e vedrà gli interventi di Donatella Turri, Simone Simonelli, Violetta Menconi, Simone Bigongiari, Elisa Martini. Sabato 28 agosto per "Il bello di crescere con coraggio, tra benessere", il pomeriggio quattro laboratori su doppiaggio, salute, "Il bello di crescere con coraggio" e "La dimensione del gesto". Il dibattito delle 19.00 sarà condotto da Sandra Bacci e Debora Pioli e vedrà come ospiti Effenberg, Bernard Dika, Elena Baroni, Patrizia Fistesmaire, Manuele Battistini, Valentina Mercanti. Infine la giornata conclusiva del festival, domenica 29 agosto, sarà dedicata a "Il bello di esprimersi: comunicazione, scuola e cultura", con workshop pomeridiani su "Comunicazione, limiti e orizzonti", "Facciamo i compiti insieme", "Mutevolmente" . Prevista anche la proiezione di un cortometraggio e un video a tema. Il talk delle 19.00 sarà condotto da Stefano Ceccarelli e vedrà la partecipazione di Elisabetta Salvadori, Alberto Paradossi, il vescovo Giulietti, Francesco Raspini, Donatella Buonriposi.

L'ingresso al festival Ripartire è libero, ma è necessario avere il green pass, utilizzare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza. Per rendere più spedite le operazioni di ingresso ai talk, ai workshop e ai concerti è consigliata la prenotazione su www.tocket.org. Informazioni su pagina Fb e Instagram di Ripartire Festival.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

Spazio disponibilie

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

 Saranno il flauto di Agnese Manfredini e il pianoforte di Stefano Teani i protagonisti dell'evento curato dal centro…

Nei giorni scorsi l'assessore al sociale Salvadore Bartolomei e l'assessore al patrimonio Moreno Bruni si sono recati in visita…

Spazio disponibilie

Esiste la Magia nel mondo contemporaneo? In Garfagnana sopravvive una pratica magico rituale misteriosa e affascinante conosciuta con…

Prendendo spunto da una riflessione puntuale del consigliere Elvio Cecchini – dichiara il sindaco Michele…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie