claudio
   Anno XI 
Lunedì 4 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
04 Giugno 2021

Visite: 88

 

Torna la quarta edizione di Musicart con un ricco appuntamento di eventi culturali a villa Bottini dall'8 al 20 giugno a villa Bottini. La manifestazione, inserita nel calendario comunale "ViviLucca", organizza eventi consoni al luogo storico per valorizzarlo ancora di più. Dopo il successo dell'estate scorsa, il programma del laboratorio Brunier quest'anno presenta due novità.
Una conferenza dal titolo "Una memoria culturale del territorio di Lucca in ricordo di Francesco Giuseppe Petrini a cura di Daniela Bartolini e un pomeriggio dedicato a Dante Alighieri. Ospiti del convegno il presidente della società dantesca di Milano Adriano Bassi, il compositore Antonio Bellandi e il presidente della società italiana di musica contemporanea Andrea Talmelli.
Quest'ultimo, come ha ricordato anche il musicologo Renzo Cresti, ha scritto un brano su un testo dantesco "La femmina balba" tratto dal canto XIX del Purgatorio. Il brano sarà eseguito in prima assoluta da Maria Bruno e dall'Ensamble Brunier.

In programma concerti, mostre d'arte, uno spazio rivolto ai giovani musicisti "GiovaniArtisti in opera" ma anche sfilate di moda che per tre giorni consecutivi animeranno l'antico edificio. Da non dimenticare un laboratorio per bambini e il teatro dei burattini di Piero Nissim.

Gli eventi saranno a ingresso gratuito e si svolgeranno nella Sala Nobile con una capienza di circa cinquanta persone, staff compreso. Quest'anno si potrà lasciare un contributo di tre euro con il quale saranno acquistati dispositivi sanitari utili per rendere l'ambiente sicuro dal Covid-19.

Musicart coinvolge molto i giovani soprattutti gli studenti del liceo musicale "A.Passaglia" di Lucca che frequentano il laboratorio Pcto all'opera ragazzi Brunier. Rappresenteranno "Bastiano e Bastiana" di Wolfang Amadeus Mozart in merito a "GiovaniArtisti in Opera".
Secondo l'assessore alle politiche formative Ilaria Vietina è importante coinvolgere i giovani il più possibile soprattutto nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro dato che dalle associazione giungono offerte significative per un percorso di integrzione e di un riconoscimento di tale attività da parte del mondo scolastico. Matteo Fracc sarà il pianista che suonerà per tutta la durata della manifestazione, mentre il contralto Letizia De Cesari, che collabora da due anni con l'associazione Brunier, accompagnerà i visitatori dando loro spiegazioni anche in inglese, tedesco e francese.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Spazio disponibilie

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Spazio disponibilie

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Interessante per la città di Lucca la decisione del governo nazionale di finanziare la costruzione di nuovi istituti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie