claudio
   Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
07 Febbraio 2024

Visite: 447

Da sempre l'Associazione Musicale Lucchese ospita e valorizza i giovani talenti della musica. Anche nella stagione 2024 c'è spazio per le stelle nascenti e la prima a splendere nel cielo di Lucca è quella del pianista Elia Cecino, che si esibirà all'auditorium del Boccherini sabato 10 febbraio alle 17:30.

Cecino, a soli 22 anni, si è aggiudicato il primo premio all'Iturbi International Piano Competition 2023 di Valencia; la giuria gli ha conferito anche i premi speciali per la migliore interpretazione di un concerto di Beethoven e per la migliore interpretazione della musica di Chopin. Elia ha già vinto il primo premio ai concorsi di New Orleans, James Mottram di Manchester e Ricard Viñes di Lleida e ha ricevuto riconoscimenti in ambito internazionale, tra cui il Finalist Prize al 17° Arthur Rubinstein Piano Master Competition di Tel Aviv e il Vendome Virtuoso Award al New York Vendome Prize. I suoi recital del 2021 e del 2023 alla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale sono stati trasmessi in diretta su Rai Radio 3. Nato nel 2001 a Treviso, nel 2019 ha vinto il XXXVI Premio Venezia, concorso riservato ai migliori diplomati dei conservatori italiani. Attualmente si sta specializzando con Eliso Virsaladze e Boris Berman.

Cecino porta a Lucca un programma straordinario, tanto profondo quanto godibile e affascinante, che comprende pagine di Schubert, Brahms e Schumann. Di Schubert ascolteremo Drei Klavierstücke, D. 946, pagine che risalgono al maggio del 1828, ultimo anno di vita dell'autore, e risentono del clima espressivo delle sue ultime opere. Di Brahms Cecino eseguirà Vier Klavierstücke, op. 119, componimento che può essere considerato un sereno congedo dal mondo e dalla vita, carico di amore e nostalgia delle cose terrene. Con Schumann e gli Études symphoniques per pianoforte, op. 13 incontreremo un'opera in cui l'autore spinge il pianoforte a fare ciò che fa un'orchestra e anche oltre, scoprendo un nuovo territorio di sonorità.

Il biglietto per i concerti costa 12 euro (intero); il ridotto 8 (riservato ai soci AML, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone); i ragazzi under 14 entrano con 2 euro. L'abbonamento all'intera stagione costa 40 euro.

Da quest'anno i biglietti saranno acquistabili anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al Conservatorio "Boccherini" e aprirà alle 16:30.

La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), MAG, Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM e MondialCarta mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie