claudio
   Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
23 Novembre 2024

Visite: 265

Da giovedi 28 novembre alla libreria antiquaria Pera, Corte del Biancone n°5, presso la Piazzetta del Libro, viene allestita una mostra di antichi bandi e editti pubblici lucchesi, aperta fino a 6 gennaio ad ingresso gratuito.

Come in molte altre località d’Italia, anche a Lucca è esistito un corpo di ufficiali incaricati di proclamare ad alta voce e a favor di popolo le ordinanze emanate delle autorità civili e religiose. Le prime testimonianze della presenza di questi banditori risalgono agli inizi del XIV secolo (vengono infatti menzionati nello Statuto del Comune del 1308, mentre appaiono nello Statuto del 1331) e il loro servizio fu certamente determinante per la vita istituzionale della Repubblica lucchese. Essi espletavano il loro ruolo seguendo un rituale codificato, spesso accompagnato da squilli di tromba o rullii di tamburo, che facevano da preludio alla pubblica lettura delle ordinanze e alla successiva affissione del testo (prima manoscritto, poi stampato) nei luoghi preposti della città.

La mostra presenta notificazioni del 1700 e del 1800, dedicate agli argomenti più disparati, e fa parte di un programma di iniziative della libreria per i 40 anni dalla pubblicazione del primo catalogo cartaceo (1984) e i 25 anni dalla apertura del sito web www.pera.it (1999).

Nelle settimane successive verranno poi pubblicati tre cataloghi online, sempre di pertinenza lucchese, dedicati rispettivamente a: “Lucchesi del Novecento” (Mario Tobino, Arrigo Benedetti, Mario Pannunzio, Lorenzo Viani, Enrico Pea, Carlo Lodovico Ragghianti, Pier Carlo Santini, Isa Belli Barsali, Idelfonso Nieri, Giuseppe Ungaretti, Guglielmo Petroni, Arturo Paoli, Antonio Possenti); “Oltre Puccini. Musica e musicisti a Lucca”: spartiti, libretti, ephemera musicali; “Santi, beati e religiosi lucchesi”: biografie, testi antichi e breviari devozionali.

Nel quadro di tali iniziative rientra la presentazione, il giorno 28 novembre alle h.17,00 presso l’Antica Armeria (ex Caffetteria) di Palazzo Ducale, del volume “Pietro Pera e il mondo dei libri a Lucca fra Settecento e Ottocento”, a cura di Davide Martini, edito da Maria Pacini Fazzi e predisposto dalla Università Cattolica di Milano, oltre alla apertura del nuovo sito web della libreria.

Per la concomitanza con il centenario della morte di Giacomo Puccini (29 novembre), a tutti i visitatori verrà offerta una copia del CD “Puccini: Musica per orchestra”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…

Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola…

Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio…

Spazio disponibilie

Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro…

Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 11.00, la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa…

Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, in viale Camillo Benso Cavour, 123, il 9 maggio, dalle ore…

Spazio disponibilie

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie