Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 980
Il presidente della regione Toscana Eugenio Giani ha firmato il decreto del presidente della giunta regionale n. 172 del primo settembre con cui si istituisce ufficialmente il Consiglio dei toscani nel mondo.
I Lucchesi nel mondo e il presidente Giani hanno lavorato a lungo per sollecitare l’avvio dell’operatività del consiglio dei toscani nel mondo auspicando largamente sulle varie e diverse opportunità che questo nuovo organismo introduce per vederne la materiale realizzazione con la nuova legge. Come già nella precedente modalità di costituzione dello stesso Consiglio la nomina dei membri forma un sostanziale equilibrio tra la rappresentanza estera e la rappresentanza Toscana.
Di questo organo fanno parte il presidente della giunta regionale, lo stesso dottor Eugenio Giani, o suo delegato, dottor Gianni Lusena, due esponenti lucchesi, il consigliere regionale, Mario Puppa, e il presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e cinque coordinatori dei coordinamenti di area geografica. Nel Consiglio saranno anche presenti il professore. Marco Campigli, per l’università per stranieri di Siena, Stefania Selvatici, per le associazioni rappresentative delle categorie economiche operanti in Toscana e Antonio Galante, per le organizzazioni sindacali e gli istituti di patronato e assistenza sociale per lavoratori residenti all’estero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 512
Coinvolgente, emozionante, poetico e vitale. Ieri sera Tosca Donati ha concluso a Lucca con un grande successo il suo tour "Morabeza d'estate", ospite d'onore del Lucca Jazz Donna. Uno spettacolo vero e proprio, più che un concerto, che ha proposto un viaggio musicale tra Italia, Francia, Est Europa, Nord Africa per spingersi fino al Brasile e al Centro America. Sul palco del San Francesco, insieme alla bravissima cantante romana, una band davvero eccezionale a cui Tosca ha lasciato ampio spazio di espressione, rendendo lo spettacolo un'opera corale e polifonica. Divertito e partecipe il pubblico che ha affollato la chiesa, quello delle grandi occasioni, composto anche da tante persone provenienti da tutta la Toscana, e ha apprezzato il concerto cantando e anche ballando sui ritmi latini e sulle pizziche proposte dal palco.
Il concerto di Tosca ha chiuso la 18^ edizione del Lucca Jazz Donna, festival promosso dal Circolo del jazz di Lucca, in collaborazione con Real Collegio e il sostegno di provincia e comune di Lucca, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Regione Toscana, che si conferma una delle manifestazioni più originali e apprezzate, anche a livello nazionale. Proprio in questi giorni, infatti, Lucca Jazz Donna ha ricevuto un importante riconoscimento al festival "Il jazz italiano per le terre del sisma" che si è tenuto a L'Aquila. Qui alla manifestazione lucchese è stata assegnata una menzione speciale all'interno del Premio per il Gender Equality. Nella motivazione si citano il coraggio e la determinazione con cui Lucca Jazz Donna affronta da anni la questione delle pari opportunità in ambito musicale e si riconosce l'instancabile impegno per dare alle donne opportunità di esibirsi e di lavorare.